Trick or treat! Tutti pronti per Halloween? Ooops, io no! Quest’anno è sbucato dal nulla e mi ha colta impreparata… Ecco quindi una ricetta divertente dell’ultimo minuto per festeggiarlo!
Mini pumpkin cupcakes
- 200 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di soda
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/4 cucchiaino di noce moscata in polvere
- 1/4 cucchiaino di zenzero in polvere
- 3/4 cucchiaino di sale
- 120 g di burro, a temperatura ambiente
- 200 g di zucchero
- 2 uova
- 170 g di purè di zucca (ricetta segue)
- glassa al Philadelphia (ricetta segue)
- noci tostate e tritate, per decorare (facoltativo)
Per 40 mini-cupcakes, o 12 normali.
Scaldate il forno a 180°C. Foderate i stampini da muffin con pirottini di carta e mettete da parte. Mescolate in una ciotola capiente i primi sette ingredienti. Mettete da parte.
In un’altra ciotola, lavorate insieme il burro con lo zucchero e le uova. Incorporate il purè di zucca e il composto con la farina finche’ il composto e’ omogeneo. Riempite i stampini per due terzi e infornate per circa 17-20 minuti per cupcake grandi, oppure 7-10 minuti per mini-cupcake.
Purè di zucca
Con il purè che avanza potete preparare un contorno delizioso: aggiungete una noce di burro, una cucchiaiata di crème fraîche o panna acida (facoltativa), sale e pepe e servite caldo. Yum!
- Una zucca mantovana (quelle piccole con la buccia verde scura sono i più buoni), oppure solo mezza zucca se volete meno avanzi
- carta d’alluminio
Scaldate il forno a 190°C e foderate una teglia con un foglio d’alluminio. Tagliate la zucca e meta’ ed eliminate i semi. Mettete la zucca sulla teglia, con il lato tagliato rivolto verso l’alto, e coprite con un altro foglio di alluminio. Cuocete per circa un’ora, o finche’ la zucca si buca facilmente con una forchetta. Fatela raffreddare per qualche minuto prima di sbucciarla e frullarla.
Glassa al Philadelphia
- 220 g Philadelphia
- 50 g buter
- 300 g zucchero a velo
Frullate il Philadelphia e il burro fino ad amalgamarli, per circa 5 secondi. Unite lo zucchero a velo e frullate finche’ il composto e’ liscio, per circa 10 secondi.
Ciao Diana! Sí, ma il rischio e che i pezzi di cioccolato scendono tutti al fondo del cupcake. Faresti meglio magari a decorarli con una glassa al cioccolato o una ganache se vuoi!
Carissima,
Adoro le tue ricette! Ti chiedo, si può aggiungere del cioccolato a pezzetti all’impasto? Grazie per la tua risposta
Si si Laurel, ho usato il Philadelphia classico.
Comunque ho notato che in frigorifero si è compattata..
Non era proprio liquida liquida…diciamo che mi aspettavo di riuscire ad usare la sac à poche ma non aveva la giusta consistenza…scivolava sul muffin =)
Questo è il risultato: http://tienioccupatalamente.tumblr.com/post/65643669235/cupcakes-di-zucca-per-halloween-dal-blog
Thanks e buona serata!
Ciao Rosy! La glassa con la Philadelphia rimane sempre un po’ morbida, ma non dovrebbe essere proprio liquida. Hai usato la Philadelphia normale, vero? Non funziona bene con altri tipi di formaggi spalmabili, soprattutto non con le vesioni “light”.
Fatti proprio oggi 31.10 !!! Buonissimi…
ma la glassa, o frosting che dir si voglia, mi è venuta un po’ liquida…mi aspettavo che venisse più compatta…
Ho sbagliato qualcosa io?
Sinceramente ogni volta che provo a fare la frosting è sempre una sconfitta =(!
grazie della risposta!!!allora non era un mio film mentale!! uffa però…mi hanno regalato degli stampi carinissimi a forma di cubo (per fare muffin o cupcakes cubici) molto simpatici! Ho cercato un po’ in giro in internet e ho visto che qualcuno diceva che a volte li imburra sotto e l’effetto è più croccante..ma non so se aiuti a asciugare, che dici?
Ciao Chiara! Infatti non uso mai gli stampi in silicone per la preparazione dei lievitati perché rimangono sempre troppo umidi… Preferisco quelli in alluminino!
ciao! domandina…ho fatto questi muffin e anche altre ricette (per esempio i carrot cake cupcakes)…ma ho avuto l’impressione che usando degli stampi in silicone siano venuti più umidi dentro!!!che ne dite?
Guardo se le trovo on line! Sto a catania, mi è un po’ difficile venire a Firenze :)
Buona giornata!
@giovanna, sono delle scaglie di oro che si mangiano e fanno un effetto bellissimo di decorazione.
Io compro sempre un paio di barattolini a Firenze, nel negozio di Manetti
E’ una vita che ci vado, ci decoro i risotti, alcuni tipi di tartine, piatti coi formaggi, le torte, i biscotti. Persino quando preparo gli aperitivi per gli amici, ci metto la polvere sopra.. Fa davvero un bell’effetto :)
@Giorgio .. Cos’è la polvere d’oro?
Ma con la polvere d’oro alimentare, quanto sono belli?
Avete mai provato a decorarli così i biscotti?
Super con la cannella!
Amo le ricette realizzate con zucca!
Mi è piaciuto molto questi muffins, perché adoro le spezie.
Léi