Spaghetti con avocado, zucchine e zafferano


Devo ammettere di essere un po’ infastidita di non aver inventato io questa ricetta. Invece è stata la zia di mio marito, da quella maga dei fornelli che è, a portare questo piatto in tavola deliziando i nostri occhi e sorprendendo i nostri palati. Stiamo passando alcuni giorni di vacanza in Liguria, nella casa di famiglia di Emilio, insieme a molti dei suoi parenti, il che significa che siamo almeno in 20 ogni sera a sederci attorno al lungo tavolo in giardino con vista sul mar ligure, in attesa impaziente di un nuovo pasto. Voi potreste pensare che cucinare pranzo e cena ogni giorno per un piccolo esercito possa diminuire la qualità e la creatività dei piatti proposti, invece le zie e la mamma di Emilio si dimostrano instancabili nel produrre quantità industriali di squisita pasta, risotto, pollo, pesce, carni e insalate. Quando noi “bambini” scendiamo ancora assonnati le scale al mattino, la cucina è già pervasa dai profumi dei manicaretti del giorno che sta cominciando. Infiliamo la caffettiera sul unico fornello disponibile tra grandi pentole fumanti di salse che bollono e carni fumanti, per toglierci di torno il prima possibile.

Questa ricetta è per me la più memorabile dell’estate, almeno finora, e questo a dispetto del mio scetticismo iniziale. Dalle mie parti, l’avocado è qualcosa che si mette nei taco o nelle insalate, non mi sarei mai sognata di condirvi una pasta. Ma quanto mi sbagliavo! Il risultato è un piatto cremoso e equilibrato, perfetto per serate estive con gli amici, anche venti di loro.

Spaghetti con avocado, zucchine e zafferano

Per 4.

  • 2 zucchine novelle, tagliate a striscioline
  • 1 avocado maturo
  • un pizzico di peperoncino
  • il succo di mezzo limone
  • 1 bustina di zafferano
  • 400 g di spaghetti
  • foglie di basilico, per decorare
  • sale e pepe, a piacere

Fate bollire una pentola d’acqua salata per la pasta. In frattempo scaldate un filo d’olio in una padella e rosolateci le zucchine finche’ saranno tenere. Salate e pepate a piacere e mettete da parte.

Buttate la pasta e cuocete per il tempo indicato. In frattempo sbucciate l’avocado, tagliatelo a metà, eliminate il nocciolo, mettetelo in un mixer con il  peperoncino, il succo del limone, lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua calda e frullate il tutto.

Scolate la pasta, tenendo da parte qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Diluite la crema di avocado con un cucchiaio o due di acqua di cottura per ottenere la consistenza giusta. Condite la pasta con la crema di avocado, quindi guarnite con le zucchine rosolate e le foglie di basilico.

38 Comments

  • Buongiorno, dopo aver frullato l’avvocato con limone zafferano sale e peperoncino , il tutto viene messo sulla pasta appena cotta?

  • Vivo in Nuova Zelanda e adoro gli avocado, sta mattina avevo voglia di sperimentare e ho trovato questa ricetta.

    L’ho eseguita con qualche variazione: zucchine saltate con 1 cipolla tagliata a strisce fini, avocado (raddoppiato di dose) in parte tirato a sugo come indicato da ricetta, in parte tagliato a tocchi grezzi (aggiunto all’ultima mescolata).

    Davvero ottima!

    Grazie mille davvero per la ricetta, una delle più belle trovate in rete!

  • Ho provato questa ricetta e devo dire che è fantastica! Anche se la prossima volta proveràò con la pasta corta al posto degli spaghetti, ma sono dettagli!!!!

  • Ciao Laurel, IDEA FANTASTICA, che copieremo senz’altro..
    Una ricetta da leccarsi i baffi, se non ci fossimo fatte la ceretta tutte insieme da pochi giorni!
    ..noi, se ti può essere utile, abbiamo pensato che il sapore dell’avocado si accostasse bene a quello dei pistacchi, di cui noi andiamo ghiotte!!!
    ti seguiremo!
    complimenti ancora!
    Squirtazzurra & co.

  • Oh Laurel… fantastica ideona quella della zia! Io adoro unire l’avocado (che amo moltissimo) a gusti e sapori contrastanti… che dire, oltre agli ottimi ingredienti che hai usati, la foto rende benissimo l’idea di freschezza e cremosità;-) Un abbraccio a presto!
    Roby (Feelcook)

  • Ciao Laurel :) Qualche giorno fa ho comprato il tuo libro e ho visto i cupcakes ma non trovo la ricetta per il frosting al cioccolato ma solo quella per il frosting normale non è che potresti darmela??

  • Carissima, mi sono imbattuta nel tuo blog e devo assolutamente farti i complimenti!! Io sono una novellina nel settore, ma mi sto appassionando sempre piu a questo mondo, soprattutto quando trovo persone fantastiche come te! Ancora complimenti e se ti va di dare un’occhiata al mio lavoro ti lascio il link: http://architettincucina.blogspot.it/
    Un abbraccio

  • CIAO!! ho provato la ricetta dimezzando le dosi per 2 persone!! una pasta buona e delicata! ma forse avrei potuto aggiungere un pochino di avocado in più! ;)

    Giulia

  • Mia cugina svedese mi ha insegnato a fare la pasta con l’avocado (a pezzetti), porri, gamberetti, feta e caviale. Slurp!!

  • grandi le zie!! ho un avocado in frigo e la bava alla bocca!
    bacione! ale (viaggiando mangiando)

  • ciao laurel!! molto interessante questa ricetta! io adoro mescolare sapori e usare la frutta con ingredienti salati come nella pasta o con la carne!! una volta in un ristorante ho mangiato delle buonissime tagliatelle con melone e gamberetti!! :) avresti altre ricettine simili da suggerirmi? grazie mille:)

    Giulia

Lascia un commento