Cheesecake Brownies

Foto di  Gnambox

So che potrebbe sembrare troppo bello (e troppo malizioso) a dirsi per essere vero: brownies e cheesecake cucinati insieme in un dessert da favola. Ma potete credere ai vostri occhi, amici, perché tale dolce esiste veramente. Inizialmente ho temuto che venisse troppo ricco di sapori, mentre in realtà i due impasti si bilanciano invece di sommarsi e danno vita ad un brownie irresistibile. Ho fatto questa ricetta con i miei amici di GnamBox, andate a vedere tutte le foto e l’intero articolo qui.

Cheesecake Brownies

Per l’impasto “brownie”

  • 100 g di burro, a pezzi
  • 175 g di cioccolato fondente da 60-72%, a pezzi
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova, a temperatura ambiente
  • 100 g di farina ‘0’ (manitoba)
  • 1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro
  • un pizzico di sale
  • 100 g di cioccolato fondente, tagliato a cubetti piccoli (circa 5 mm)

Per l’impasto “Cheesecake”

  • 200 g di formaggio Philadelphia, NON “light”, a temperatura ambiente
  • 1 tuorlo
  • 60 g di zucchero

Per l’impasto “brownie”

  1. Scaldate il forno a 160°C. Foderate di alluminio una teglia quadrata di circa 20 o 23 cm.
  2. Fondete a bagnomaria il burro e 175 g di cioccolato, mescolando tanto in tanto finché il composto sarà liscio e caldo. Togliete dal fuoco il pentolino e con una frusta unite i 200 g di zucchero, quindi le uova, uno alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
  3. Unite la farina, il cacao e il sale, quindi i cubetti piccoli di cioccolato, mettete da parte.

Per l’impasto “Cheesecake”

  1. In un’altra ciotola, sbattete insieme il formaggio Philadelphia, il tuorlo e i 60 g di zucchero fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Per finire

  1. Versate metà dell’impasto al cioccolato dentro la teglia foderata, facendolo arrivare anche negli angoli. Distribuite 4-5 cucchiaiate di impasto cheesecake sulla superficie equidistanti tra loro e coprite con l’altra metà dell’impasto dei brownies. Distribuite altre 4-5 cucchiaiate di impasto cheesecake sulla superficie dei brownies  Passate la punta di un coltello da tavolo (non affilato) sulla superficie dei due impasti, mescolando grossolanamente i due per ottenere un effetto marmorizzato.
  2. Infornate i brownies a 160°C per 45-55 minuti, facendo attenzione di non cuocerli troppo. Vanno cotti solo finché un stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola attaccata.
  3. Lasciateli raffreddare per un’ora prima di toglierli dalla teglia e tagliarli in 16 quadrati.

61 Comments

  • Ciao mi chiamo Nicole, vorrei sapere una cosa, se io metto butto e farina come per quasi tutti i dolci cosa cambia dalla carta di alluminio?

  • Ciao Francesca! Vanno conservati in frigorifero, ma portali a temperatura ambiente (o scaldarli leggermente) prima di servirli.

  • Ciao Laurel volevo preparare i brownies oggi per mangiarli domani. Come si conservano? Grazie mille

  • Ciao! Purtroppo mio papà ha sbagliato e ha comprato il philadelphia light!! cose succede se utilizzo quello per la cheescake? c’è un modo per rimediare?

  • Ciao, questa ricetta mi ispira molto ma nella mia zona non ho trovato il cioccolato così “amaro”. Se uso quello al 50% devo abbassare lo zucchero di molto? Grazie mille :)

  • Ciao Paola, ti servono un totale di 275 g di cioccolato. 175 g di sciogliere e 100 g da tagliare a pezzetti e aggiungere all’impasto al ultimo momento.

  • ciao…deve essere fantastica…vorrei farla x domani che è il mio compleanno…ma mi chiedevo i 100g di cioccolato a pezzetti sono extra ai 275 o fanno parte di quelli?grazie

  • Grazie mille :) l’ho fatta ed è buonissima…oggi ne devo preparare altre 2 x i colleghi di lavoro del mio compagno!!! ahahahhaa è andata a ruba!!! grazie ancora <3

  • ciao, ho comprato tutti gli ingredienti x farla…solo volevo chiederti una cosa. Non ci va nessun tipo di lievito per questa preparazione? non diventa dura senza lievito? grazie mille

  • ciao Loren, ho vissuto per 10 anni negli States e cerco sempre di riportare nelle mie ricette l’impronta dei sapori americani! stupisco spesso i miei ospiti con preparazioni tipiche senza parlare del fatto che nel nostro piccolo celebriamo tutte le festività. viviamo in un paesino della Brianza dove siamo conosciuti come”gli americani”, è divertente come tutti sappiano tutto di me spiando da dietro le tende delle loro finestre nelle loro casette tutte cintate …. rimpiango tanto la mia casa nel New Jersey, senza cinta e i miei vicini di casa che mi hanno accolta bussando alla porta con una torta in mano…bei tempi….Ho divagato troppo! le tue ricette sono buonissime, sento già il sapore in bocca mentre leggo gli ingredienti!
    Merry Christmas fiammetta

  • ciao Laurel, fatti x la festa di mio figlio insieme a quelli al caramello salato e SUCCESSONE!!!!! grazie grazie soprattutto x i consigli che mi hai dato x e-mail ;DDD

  • Ho fatto questa torta e dire è buona e poco!!!
    E’ diventata la torta preferita di amici e parenti e domani si replica!!!
    Grazie per la ricetta :)

  • Ciao fantastica Laurel,
    Sono una tua grande..grandissima ammiratrice, sei sempre fonte di ispirazione per me e per questo oggi ho voluto inaugurare il mio primo blog di cucina e make up con una delle tue ricette che preferiso..i tuoi brownies!!
    se vuoi leggere il post dove questo è l’indirizzo :
    http://cottoncandy.myblog.it/archive/2012/06/27/i-mie-brawnies-preferiti.html
    Mi sono premurata di citarti e di allegare anche l’indirizzo del tuo blog!
    Grazie per le mille ricette, spero mi seguirai ogni tanto!
    Sei grande, un abbraccione!

  • Ciao Laurel,sei sempre fonte di ispirazione con le tue ricette…e questa è una “combo” perfetta!!
    Da provare assolutamente…vado a comprare gli ingredienti :)

  • Ciao Luca! L’alluminio conduce meglio il calore, quindi lo consiglio per questa preparazione. Basta fare un po’ di attenzione e non toccare in fondo la teglia quando “marmorizzi” con il coltello! a presto- L

  • Golosita’ doppia! Una domanda: posso sostituire il foglio di alluminio con la carta forno o c’è una ragione specifica per l’alluminio? Non vorrei che inavvertitamente con il coltello si tagliasse l’alluminio e finisse nell’impasto :-((
    Grazie.
    Luca

Lascia un commento