Cheesecake Brownies

Foto di  Gnambox

So che potrebbe sembrare troppo bello (e troppo malizioso) a dirsi per essere vero: brownies e cheesecake cucinati insieme in un dessert da favola. Ma potete credere ai vostri occhi, amici, perché tale dolce esiste veramente. Inizialmente ho temuto che venisse troppo ricco di sapori, mentre in realtà i due impasti si bilanciano invece di sommarsi e danno vita ad un brownie irresistibile. Ho fatto questa ricetta con i miei amici di GnamBox, andate a vedere tutte le foto e l’intero articolo qui.

Cheesecake Brownies

Per l’impasto “brownie”

  • 100 g di burro, a pezzi
  • 175 g di cioccolato fondente da 60-72%, a pezzi
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova, a temperatura ambiente
  • 100 g di farina ‘0’ (manitoba)
  • 1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro
  • un pizzico di sale
  • 100 g di cioccolato fondente, tagliato a cubetti piccoli (circa 5 mm)

Per l’impasto “Cheesecake”

  • 200 g di formaggio Philadelphia, NON “light”, a temperatura ambiente
  • 1 tuorlo
  • 60 g di zucchero

Per l’impasto “brownie”

  1. Scaldate il forno a 160°C. Foderate di alluminio una teglia quadrata di circa 20 o 23 cm.
  2. Fondete a bagnomaria il burro e 175 g di cioccolato, mescolando tanto in tanto finché il composto sarà liscio e caldo. Togliete dal fuoco il pentolino e con una frusta unite i 200 g di zucchero, quindi le uova, uno alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
  3. Unite la farina, il cacao e il sale, quindi i cubetti piccoli di cioccolato, mettete da parte.

Per l’impasto “Cheesecake”

  1. In un’altra ciotola, sbattete insieme il formaggio Philadelphia, il tuorlo e i 60 g di zucchero fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Per finire

  1. Versate metà dell’impasto al cioccolato dentro la teglia foderata, facendolo arrivare anche negli angoli. Distribuite 4-5 cucchiaiate di impasto cheesecake sulla superficie equidistanti tra loro e coprite con l’altra metà dell’impasto dei brownies. Distribuite altre 4-5 cucchiaiate di impasto cheesecake sulla superficie dei brownies  Passate la punta di un coltello da tavolo (non affilato) sulla superficie dei due impasti, mescolando grossolanamente i due per ottenere un effetto marmorizzato.
  2. Infornate i brownies a 160°C per 45-55 minuti, facendo attenzione di non cuocerli troppo. Vanno cotti solo finché un stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola attaccata.
  3. Lasciateli raffreddare per un’ora prima di toglierli dalla teglia e tagliarli in 16 quadrati.

61 Comments

  • Ciao, questa ricetta è super!Ho usato la ricotta perché mi scadeva ma erano buonissimi!Un bacione dalla Romagna!

  • Ciao! Ottima ricetta!
    Ho aggiunto al posto del cioccolato fondente quello bianco a fine del primo impasto!
    top!

  • La philadelphia era quella classica e 1 tuorlo. La consistenza liquida a cui faccio riferimento è al composto crudo…comunque la prossima volta proverò ad usare una spatola anziché dello sbattitore elettrico forse con la velocità ha stracciato il formaggio. Grazie comunque per aver risolto ogni dubbio.

  • Ciao Giulia! Sono contenta che ti sia piaciuto questa ricetta ;)
    Strano che l’impasto di philadelphia sia rimasto liquido… Non c’é bisogno di aggiungere farina, altrimenti l’avrei messo nella ricetta. Non hai usato Philadelphia Light, vero? Perché quello da problemi delle volte. Hai aggiunto solo il tuorlo, vero? Non l’uovo intero? Se hai seguito alla lettera la ricetta non saprei che cos’é andato storto.. Forse non era ancora completamente cotto?

  • Ciao Laurel, ti seguo spesso e prendo spunto soprattutto dalle ricette per il bbq. Per questo dolcino ero un po scettica sulla scelta di non mettere il lievito in polvere perché in tutti tipi di brownie ne aggiungo sempre un cucchiaino da caffe, questa volta ho seguito alla lettera tutti i tuoi consigli, ha avuto un successone, buonissimo. Complimenti!. Solo che l impasto con la philadelphia è risultato un po’ liquido forse ho sbagliato ad usare le fruste elettriche oppure bisogna aggiungere un po di farina? Grazie

Lascia un commento