Ho spesso fallito, nei miei rari tentativi di creare hamburger vegetariani. Sono progetti piuttosto facili da rovinare e, visto lo scetticismo misto a fastidio con cui generalmente sono accolti dalla maggioranza delle persone, li ritengo un’ostacolo anche per i cuochi più sicuri di sé.
L’ultimo di questi disastri mi è capitato in Texas: alcuni amici di famiglia mi hanno chiesto di cucinare una cena, pregustando un menu tutto italiano. Gli ingredienti che avevo a disposizione, però, erano molto limitati, e non avevo alcuna voglia di andare a fare la spesa. La dispensa presentava uno spettacolo desolante: niente pasta, niente riso, niente polenta, niente carne, troppo poche uova per una frittata. Nascosto in fondo a un deserto cassetto dei formaggi in frigo, mi sono imbattuta in un blocco di tofu e ho forzato la mia ispirazione: “Tofu burgers!”.
Ho seguito pigramente una ricetta trovata su internet, sostituendo liberamente alcuni ingredienti e cambiando le dosi senza alcun vero criterio. Ne è risultato un disastro colloso, troppo liquido per dargli qualunque forma. Né sono valse le mie aggiunte di farina o di fiocchi di avena (ovviamente non avevo nemmeno pan grattato a disposizione), non si addensava nemmeno a pregarlo. Il panico si è impossessato di me: la cena doveva essere servita in mezz’ora, tutti in attesa delle squisitezze di questa food-blogger “italiana” e tutto quello che avevo da offrire era un ributtante puré di tofu. All’improvviso, seguendo quello che ho erroneamente scambiato per un colpo di genio, ho versato l’impasto in uno stampo da plumcake e l’ho messo in forno, sperando di ottenere una sorta di meat-loaf (polpettone) vegetariano. I risultati, come avrete capito, sono stati disastrosi: un mattoncino senza sapore. I miei amici e familiari mi hanno presa in giro rinominando la mia creazione “Loaf-fu” (da “meat-loaf” e “tofu”) e nessuno ne assaggiò più di un boccone, giusto per curiosità. Anche il nostro cane, conosciuto per aver mangiato senza problemi buste di plastica e carbonella, non lo ha degnato di uno sguardo.
La ricetta di oggi, invece, ha un finale molto più allegro. Ho scartato per sempre l’idea del tofu e mi sono invece impegnata a formare delle “svizzere” a base di ceci, semi di girasole e spezie, ottenendo dei saporiti hamburger dalla giusta consistenza. Mio marito, che è notoriamente sospettoso di qualunque cibo non abbia mai avuto le zampe, ha dovuto subire ricatti e minacce di divorzio prima di acconsentire a provarne uno. Il suo disgusto all’idea di un hamburger senza carne è però mutato presto in compiacimento mentre divorava l’intero panino in pochi morsi.
“Ti è piaciuto?” ho chiesto, provando a nascondere il tono trionfale della mia voce.
“Mi spiace molto dirlo, ma effettivamente..era delizioso! E che salsa fantastica hai inventato!”
Mi sono limitata a sorridere senza enfasi, ma nell’intimo stavo eseguendo un’esultanza da stadio. Con questa vittoria cercavo di allontanare il fantasma del “Loaf-fu”, come fosse un piccola buca presa sulla strada del perfetto hamburger vegetariano.
Hamburger di ceci
- 1 barattolo (400 g) di ceci, sciacquati e sgocciolati (240 g sgocciolato)
- 1 scalogno, tritato
- 1 – 2 fette di pan carre’, oppure di pane rustico senza la crosta
- 40 g di semi di girasole (oppure di mandorle o noci)
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 1 cucchiaio di zenzero fresco, tritato finemente
- la scorza grattugiata di un limone
- sale e pepe
- 1 uovo
- olio d’oliva
- panini rotondi per l’hamburger
- salsa di yogurt e tahini (ricetta segue)
- salse e condimenti a piacere (insalata, rucola, pomodoro, cipolla, formaggio, ketchup, maionese, ecc)
Salsa di yogurt e tahini (facoltativa, ma buonissima!)
- 2 cucchiai di tahini (pasta di semi di sesamo)
- 60 g di yogurt bianco (preferibilmente yogurt greco colato)
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 1 cucchiaio di olio di oliva
Per i hamburger di ceci: Scaldate un poco di olio d’oliva in una grande padella anti-aderente su fuoco medio-alto. Nella ciotola di un robot di cucina (con la lama di metallo), unite i ceci, lo scalogno tritato, una fetta di pane, i semi di girasole, il cumino e lo zenzero. Salate e pepate a piacere. Azionate il robot velocemente a scatti per tritare grossolanamente gli ingredienti. Unite l’uovo e frullate solo fino ad amalgamare il composto, non dovrete ottenere una crema liscia. Se il composto dovesse risultare troppo liquido per formare le svizzere, unite l’altra fetta di pane (sbricciolata prima con le mani).
Con le mani formate 4 hamburger rotondi e alti 2 cm. Sistemate gli hamburger nella padella e abbassate il fuoco al medio-basso. Coprite e cuocete per 5 minuti su entrambi i lati. Tagliate i panini a meta’ e scaldateli leggermente sotto il grill. Farcite i panini caldi con l’hamburger, insalata, pomodoro, formaggio e la salsa di yogurt e tahini.
Per la salsa: unite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate bene per ottenere una crema omogenea.
Ciao, credi che potrei omettere l’uovo o sostituirlo con qualcos’altro? Grazie.
Fatti e gustati! Mi sono piaciuti così tanto che li ho messi sul mio piccolo blog…
Grazie per la ricetta, come sempre ottima e affidabile :-)
http://welcomebackery.blogspot.it/2016/05/burger-di-ceci.html
Daria
assolutamente!
Posso formare i ceci burger lasciarli in frigorifero e poi cuocerli la sera?
Scusami ora ho letto meglio… ;)
Ciao non ho capito una cosa. Con l’olio di semi cosa devo farci?
Ciao Laurel, complimenti per il tuo blog. Ho provato ieri sera la ricetta dei Ceciburger ed è stato un successone. non avevo lo zenzero, quindi l’ho sostituito con un altro pò di buccia di limone. Grazie ancora.
ciao
Ugo
Ciao Laurel!
Ieri ho provato la ricetta di questi ceci burger (con i tuoi buns, ovvio) e hanno superato la prova Fred Flintstone! Eh già, mio marito guarda sempre con sospetto i piatti vegetariani/vegani, ma il ceci-burger se l’è letteralmente divorato!
Grazie grazie grazie, con le tue ricette non sbaglio mai! :D
Bacetto al piccolino <3
Ale
Affare fatto!! Ti farò sapere appena provato “nature ” e surgelato! Grazie!! :-)
Ciao Cristina! Non ho mai provato a surgelare questi burger.. quindi non ti posso assicurare nulla. Avrei paura di cambiare la consistenza, ma potrei sbagliarmi. Fai un esperimento e fammi sapere! :)
Ciao Laurel!
Sono “semi” nuova nel tuo sito, ho provato solamente i tuoi (meravigliosi!) burger buns e oggi vorrei cimentarmi nei ceci burger. Sono una maniaca del congelatore, quindi mi chiedevo: posso farli in dosi massicce e poi surgelarli? Grazie, oggi si cucina!
Ciao Laurel!
I recently discovered you and your blog after watching Street Food Heroes. I’ve tried 3 of your recipes so far. The brownies, (which I’ve made numerous times because they are so simple and decadent), your hamburger buns which were a big hit and recently today I tried out this hamburger di ceci. Great job once again! I made them for my almost 17 month old son and he devoured it which is saying a lot because he’s not a big eater so the fact that he finished an entire one means this is keeper! ???? Keep up the good work!
Interessanti! Li provo subito..
che bella ricetta la provo questa sera grazie!!!
Ciao Laurel!!! Anzitutto congratulazioni :))))!!! E finalmente ho avuto un po’ di tempo per preparare i ceci-burgers… sono stati un successone!!!! Sono buonissimi!!!!!!!!!!!! Complimenti e bravissima!!!!
Tra le tue buonissime ricette questa è sicuramente quella che preferisco. Adoro i ceci anche se non li tengo spesso in cucina. Questo hamburger è speciale!
http://briciolediclo.blogspot.it/
Fai un salto da me, ci sono molte idee sfiziose di veg burger, mock-wurstel e vegan mayo!!!
Un abbraccio,
Clo
Brava! Si, lo scalogno va nell’impasto!
sto andando a preparali…lo scalogno tritato, va nell’impasto dell’hamburger?
se hai hai passato l’esame di un carnivoro convinto devono essere veramente buoni… :-)
prendo nota e intanto segno anche su pinterest.
grazie
aldebarina
Molto accattivante questo racconto! Quasi quasi mi viene voglia di fare un Ceci-burger per Memorial Day invece del solito hamburger. La tua capacità con la lingua italiana mi stupisce! Alle mie orecchie americane, il tuo italiano sembra assolutamente perfetto, complimenti! Se fossi io così brava… Nel frattempo mi accontenterò col fare dei Ceci-burger.
wow…fantastico!
ti ho scoperto da poco, ma piace molto il tuo modo di fare e devo ringraziarti. ieri x il mio compleanno ho fatto i tuoi cupcakes alla banana e burro d’arachidi…UN SECCESSONE!!!!!! tnx!
LOL!!!!adoro il tuo racconto,questo post è fantastico!!!proverò senz’altro e vediamo visto che abbiamo in comune i mariti assai carnivori!