Brown Sugar

Questo post è dedicato al brown sugar in entrambi le accezioni: è infatti la canzone di apertura dell’album “Sticky Fingers” dei Rolling Stones ma anche un ingrediente fondamentale in moltissime ricette americane. Ricevo moltissime domande su questo misterioso prodotto qui in Italia, ho quindi deciso di rispondere a tutti in una volta sola. Se qualcuno lo avesse trovato in vendita qui in Italia, lo pregherei di segnalarmi dove, in modo da pubblicare una lista dei negozi che lo vendono per tutti i lettori!

D: Che cos’è il brown sugar?

R: Lo zucchero grezzo (o solo parzialmente raffinato) è macinato finemente e mescolato con la melassa, da cui prende il tipico colore bruno e la consistenza più umida.

D: Ah, quindi si tratta di zucchero di canna? O di zucchero grezzo?

R: NO. Non è nessuna delle due, Lo zucchero grezzo non è macinato così finemente e non contiene melassa, che è l’ingrediente fondamentale del brown sugar.

D: Perché dovrei usare il brown sugar? Non posso usare quello bianco normale?
R:
 Il brown sugar dona ai piatti una consistenza diversa, e sapori specifici. Aiuta a mantenere i biscotti morbidi e dà un gusto profondo di caramello a salse e dessert.

D: Uffa! io vivo in italia e  non riesco a trovare il brown sugar da nessuna parte! Non posso sostituirlo con qualcos’altro?
R:
 Niente paura! Potete fare il brown sugar in casa.Tutto ciò di cui avete bisogno è un barattolo di melassa, che si può trovare nei negozi specializzati (come NaturaSì, Superpolo, ecc.) o in erboristeria, e dello zucchero bianco. Potete seguire la ricetta qui sotto, o semplicemente aggiungere la corretta quantità di melassa e zucchero bianco alla ricetta che state eseguendo e ve lo richiede. Le proporzioni sono di circa 10 parti di zucchero bianco per 1 di melassa (Se la vostra ricetta richiede 250 grammi di brown sugar, ad esempio, userete 225 grammi di zucchero e 25 grammi di melassa).

Ricetta per il brown sugar:

  • 200 grammi di zucchero bianco
  • 20 grammi di melassa (calda)

Mescolate zucchero e melassa con una frusta a mano o con il robot da cucina.

54 Comments

  • La melassa si può sostituire con lo sciroppo d’acero puro? Oppure cambia molto di sapore? Grazie in anticipo :)

  • Grazie mille per la dritta!!! Vicino ho un NaturaSì… posso comprare tranquillamente la melassa e farlo! :) domanda: se la proporzione 1:10 è per quello normale e la 2:10 per il dark brown… per il light è 0.5:10 o è diversa?
    (già che prendo la melassa proverò a fare i chocolate chip cookies… magari è la volta che mi vengono bene!!)

  • Post illuminante, grazie per la condivisione di queste informazioni :-)
    Vorrei provare a fare il light brown sugar con lo zucchero mascobado.. oggi sperimento!
    Se posso, sto consultando un libro di ricette vegan americano, in cui si usa spessissimo la zanthan gum. Mi sapresti consigliare un ingrediente più facilmente reperibile con il quale sostituirla?
    Grazie,
    buona domenica
    Lucy

  • Ciao Laurel!
    sono riuscita a trovare il brown sugar a Milano! Lo vendono al Superpolo solo che non si chiama brown sugar ma si chiama zucchero melassato e lo trovi nelle varianti light e dark però la consistenza è assolutamente la stessa.

  • Ciao Laurel,
    a Trieste si trova lo zucchero bruno nelle coop e ipercoop, tra i prodotti della loro marca della linea “solidal”.

  • Quindi a tal proposito mi chiedevo, ogni volta che vediamo delle ricette americane il brown sugar è sempre quello alla melassa? Allora lo zucchero di canna come lo chiamate? Perché in molti programmi americani in TV entrambi vengono sempre tradotti con zucchero di canna e questo fa aumentare la confusione!

  • a Roma lo trovate sicuramente presso Piaceri Unici in via Giussano 55. E’ un negozio di prodotti alimentari biologici ed prodotti naturali equo e solidali. Li trovate anche il moscovado!

  • Ciao Laurel!
    ti volevo innanzitutto ringraziare per il tuo sito.
    Devi sapere che sono cresciuto in una scuola americana ma che, causa lavoro, sto girando il mondo e mi mancano davvero tanto i sapori che amavo tanto da bambino.
    Grazie al tuo sito posso però riprodurre moltissime cose con le mie mani e regalarmi un po’ di buonumore!
    Volevo chiederti giusto un paio di cosette:
    Il famoso brown sugar è introvabile e lo devo fare in casa.
    Vorrei sapere quale tipo di melassa utilizzare però! Bianca, nera, di canna?
    Inoltre se invece dello “zucchero bianco” utilizzassi il “caster sugar” (anche noto come “finissimo”) andrebbe bene? Ho paura che lo zucchero normale non si amalgami bene e resti in superficie, dando ai cookies quella consistenza zuccherosa che non ho mai amato!
    Ti ringrazio ancora!

  • Grazie per questo post interessante ^_^!
    Su un libro americano, ho trovato “light brown sugar”. Ho trovato come traduzione “zucchero di canna”, ma stando alla tua spiegazione e alle ricerche fatte non è corretta. Da quello che ho capito, la differenza tra “light brown sugar” e “dark brown sugar” sta nella quantità di melassa utilizzata, ho capito bene?

  • Io ci sono in Italia dal 1994 e in perenne ricerca ancora di alcuni tipi di ingredienti. Non essendo abbastanza persuasiva a convincere Castroni ad aprire un negozio a Milano (c’ho provato!), in tutti questi anni ho cercato in tutti i negozi di cibo esotico (mi fa ridere un po’, “brown sugar” come un cibo esotico), ed ecco i risultati: https://sites.google.com/site/starsthisandthat/home/my-milan-italy/eating-and-drinking-in-milan. Per quanto riguarda brown sugar, ho trovato due alternative che, secondo me, sono accettabili: “sugar” di una marca cinese “Brat Pan” (non sto scherzando!) che ha la consistenza di brown sugar, ma un forte (!) sapore di zenzero (va benissimo per i cookies di gingerbread) e “Muscovado”. Quest’ultimo ha la finezza, la consistenza e anche il gusto di dark brown sugar nonostante il fatto che sia di 100% ‘succo di canna’. Spero che vi sia utile, grazie! Stella (http://mymilanitaly.blogspot.com)

  • Ciao a tutti, secondo voi si può sostituire il brown sugar con lo zucchero panela o mascobado ( prodotti altromercato)?
    grazie!

  • Ma la proporzione di 1:10 è per il light o per il dark? Nel primo caso quale sarebbe per il dark?
    Grazie!

  • A Padova io lo prendo al NaturaSì, naturalmente biologico, e poi, credo, anche al Ipercity e Aliper, e quindi di conseguenza tutti i loro “fratelli”, del gruppo Spar e Ali.

  • Ciao! A Vicenza ho trovato il brown sugar sia light che dark al supermercato Tosano, mentre solo dark brown sugar al negozio biologico dell’Interspar…

  • Ho scoperto diversi mesi fa che, almeno a Roma, il brown sugar (sia light brown che dark brown) si trova in vendita nei supermercati Elite della marca Tate&Lyle. Purtroppo non è proprio a buon mercato!

  • Non immaginavo si potesse fare il brown sugar a casa! Grazie per il prezioso consiglio!

  • Ho trovato i brown sugar a Roma da Castroni via Cola di Rienzo e in un negozio a Trastevere a piazza S.Cosimato,all’angolo! Ciaooooo!

  • Grazie della dritta! Ultimamente sto facendo spesso ricette americane e anche io mi ero chiesta che cosa fosse questo brown sugar. L’ho sempre sostituito con lo zucchero semolato ma, d’ora in poi, me lo farò in casa seguendo il tuo semplice procedimento ;-)

Lascia un commento