Attenzione cupcakes, i vostri giorni di gloria potrebbero presto essere un ricordo… i cake pops stanno velocemente diventando i dolci più di moda del momento. Resi celebri dall’estroso blog Bakerella, queste deliziosi bocconcini sono molto versatili e facili da preparare. Io, ad esempio, non sono nemmeno paragonabile a Bakerella come decoratrice di dolci, che trasforma i cake pops in piccoli animali, faccine, mini-cupcakes. Personalmente trovo che diano grande soddisfazione anche se decorati con semplicità: anche se non avete esperienza di pasticceria, sarà impossibile che non vi riescano adorabili. Potete usare una torta avanzata, o confezionata come base: sbriciolatela con le dita, mescolatela con formaggio cremoso o marmellata e formate delle palline, inseritevi un bastoncino e ornatele a piacere! La ricetta tradizionale prevede l’uso di candy melts per la copertura, ma non essendo facile trovarlo in Italia potete usare cioccolato fondente (o bianco) fuso al suo posto (potete comunque ordinare candy melts online da ebay). Questa è una ricetta perfetta da fare con i bambini, che possono partecipare in ogni fase e divertirsi a decorare.
Cake Pops
- 400 g di torta (tipo pan di spagna o paradiso, vanno benissimo anche la plum cake o le merendine)
- 4-6 cucchiai (50-80 g) di formaggio spalmabile o mascarpone, oppure di marmellata
- 200 g di cioccolato fondente (oppure i candy melts di qualsiasi colore)
- 200 g di cioccolato bianco (oppure i candy melts di qualsiasi altro colore)
- decorazioni varie (perline, codette, stelline, caramelle, nocciole tritate, cocco grattugiato, ecc)
- stecche lecca lecca
oppure bastoncini di legno
- un pezzo di polistirolo per tenere i cake pops in piedi mentre asciugano.
Per 20 cake pops
1. Sbriciolate la torta con le mani dentro una grossa ciotola. Mescolate le briciole con 4 cucchiai di mascarpone o marmellata e mescolate bene. L’impasto dovrebbe avere una consistenza morbida e umida che vi permetta di fare delle palline, ma non deve essere troppo bagnato e appiccicoso. Aggiungete altro formaggio o marmellata se necessario.
2. Formate delle palline grandi come una noce (3 o 4 cm di diametro) arrotolandole tra le mani. Mettete le palline su un vassoio foderato con carta da forno; copritele con pellicola e passatele in freezer per 20 minuti.
3. In frattempo, fondete il cioccolato o i candy melt a bagnomaria o in microonde (separando ovviamente i colori diversi).
4. Forate il polistirolo che terrà i vostri cake pop in piedi mentre asciugano usando gli stecchini. Devono essere distanti abbastanza da non far toccare i cake pop.
5. Procedete con un cake pop alla volta: immergete la punta dello stecchino nel cioccolato fuso e infilatelo fino al centro della pallina. Se vi sembra abbastanza solida procedete con la decorazione, altrimenti trasferitela di nuovo in freezer a solidificare ancora per qualche minuto.
6. Immergete con cura la pallina nel cioccolato fuso ricoprendola completamente. Fate colare il cioccolato in eccesso, roteando e scuotendo i cake pops molto delicatamente. Potete aiutarvi con un cucchiaio per far colare la copertura su tutta la pallina.
7. A questo punto potete decorare i vostri cake pops con con granella, codette, caramelle, particolari in pasta di zucchero, ecc.
8. Infilate i cake pops nel polistirolo e lasciateli asciugare per almeno 15 minuti prima di servirli.
9. Conservate in frigorifero.
Ciao,volevo sapere se si possono congelare dopo averli decorati?E quanto prima della festa tirarli fuori.Grazie
Ciao Ylenia! Tranquilla, se li fai con la marmellata i cake pops possono stare tranquillamente fuori frigo per un giorno.
Ciao Laurel! complimenti, bellissimi dolcetti! non vedo l’ora di provare a farli! mi serve un tuo parere. Secondo te,se li faccio in un periodo invernale, da portare a scuola (per carnevale, ad esempio) reiscono a resistere per qualche oretta senza il frigo? nella nostra scuola ai gentori è permesso di portare dolci fatti in casa, basta che siano senza creme. Io pensavo di fare i cake pops con una marmellata. Ma resta il problema del frigo…:(
Come sono belli! Li avevo sempre sentiti preparare dolci, ma in effetti si potrebbe usare anche il formaggio spalmabile, un’idea super golosa!
Nina di http://fragolaecannella.blogspot.it/
Il tuo blog è molto sfizioso,ci sono delle foto bellissime sui tuoi dolci,sono meravigliosi!!!
Soprattutto sono molto decorati soprattutto i dolci copn le decorazioni che non sembrano vere!!
Entro quanto tempo poi devono essere consumati? Anche se penso che in 30 minuti finiscono tutti ^_*
Ciao Eleonora- Non credo, ma non ho mai provato! Fammi sapere se lo provi!
Ciao Laureeel,
è possibile ricoprire i cake pops con i marshmallow sciolti a bagnomaria?
grazieee
Ciao Rocio! I don’t know where to find candy melts in rome, but you might be able to find them online (try ebay). Good luck!
Ciao Laureel,
I want to use candy melt to cover the cake pop (want so use differente colors), do you have an idea where can I find it in Rome? Grazzie mille
Ciao io ho provato a farli con il pandoro avanzato e sono squisiti!!!!
Stefania
Laureel :)
Ho fatto ieri sera i cake pops e sono venuti fantastici: buonissimi e bellissimi. Inoltre sono così colorati che mettono tanta allegria!!
Io li ho fatti con il formaggio spalmabile, molto buoni.
Grazie per la ricetta (e anche per le altre).
Un abbraccio!
Livia!!
Ciao Betta! Si, li puoi tenere in frigo qualche giorno, ma non consiglierei di farli piu’ di 3-4 giorni in anticipo. Grazie, a presto!
Ciao Laurel , é la prima volta che leggo il tuo sito ed è davvero interessante complimenti!! Per il compleanno di mia figlia vorrei fare i cake pops … Gli farò anche la torta, quindi i care pops dovrò farli prima… vorrei farli con il mascarpone , per favore mi dici se posso tenerli in frigo 4 o 5 giorni?? O il mascarpone diventa acido? Grazie mille
grazie mille!!!!proverò!
Ciao Chiara, devi lasciare i pops in freezer solo 20 minuti, abbastanza per solidificarli ma non congelarli completamente. Non ho mai provato con la cheesecake ma ho paura che sia troppo molle e difficile da lavorare. So che si puo fare pero, ci sono varie ricette sul web, tipo questa. Tu prova! E fammi sapere come vengono, sono curiosa!
io non ho capito unna cosa…poi sono congelati quando li mangi? e congelandoli non diventano troppo duri o prendono acqua?
comunque una buona idea sarebbe quella di riprodurre una cheesecake già che ci si mette il formaggio…e quindi magari mettere pure dei frutti rossi e la base per cheesecake sbriciolata.
Io li ho preparati per una cena tra ragazze e sono piaciuti molto!
Ciao Emanuela, hai ragione! Se metti la mascarpone vanno conservati in frigo per forza…
Ciao! Che voglia mi hai fatto venire con questi dolcetti. Li preparerò prestissimo! Li vorrei fare con il mascarpone e nutella, torta allo yogurt e copertura con cioccolato fondente. Decorazioni con codette, granella di nocciole, farina di cocco. Che ne dici? Posso prepararli il giorno prima di servirli? Devo conservarli in frigo o a temperatura ambiente? Considera che li preparerei di pomeriggio per il pomeriggio seguente (il mio dubbio è per il mascarpone. Grazie, Emanuela
Ciao Martina! Si può usare anche la Nutella ma rimane troppo dolce per i miei gusti, visto che c’e’ già lo zucchero della torta e il cioccolato della copertura… Ma e’ solo una questione di gusti!
Ciao Laurel, ma al posto della marmellata o del mascarpone ci posso mettere la Nutella? Perchè molte ricette che ho trovato mettono la cioccolata nell’impasto..
Ciao Paola, non vanno zuccherati prima, c’e’ abbastanza zucchero nella torta!
Ciao Nietta! Potresti provare a aggiungere una goccia (ma proprio pochissimo) olio di semi ai candy melts se risultano troppo densi.
Ciao Laurel,
anzitutto complimenti! Volevo chiederti un consiglio. Ho provato 2 volte a fare i cake pops con i candy melts ma siccome dopo averli sciolti questi ultimi risultano troppo densi ho aggiunto un pò di acqua calda. La cosistenza dei candy melts risulta più fluida ma quando ricopro i cake pops cola tutto continuamente nonostante io ne elimini bene l’eccesso li metta ad asciugare in frigo. Grazie in anticipo
Nietta