Cake Pops


Attenzione cupcakes, i vostri giorni di gloria potrebbero presto essere un ricordo… i cake pops stanno velocemente diventando i dolci più di moda del momento. Resi celebri dall’estroso blog Bakerella, queste deliziosi bocconcini sono molto versatili e facili da preparare. Io, ad esempio, non sono nemmeno paragonabile a Bakerella come decoratrice di dolci, che trasforma i cake pops in piccoli animali, faccine, mini-cupcakes. Personalmente trovo che diano grande soddisfazione anche se decorati con semplicità: anche se non avete esperienza di pasticceria, sarà impossibile che non vi riescano adorabili. Potete usare una torta avanzata, o confezionata come base: sbriciolatela con le dita, mescolatela con formaggio cremoso o marmellata e formate delle palline, inseritevi un bastoncino e ornatele a piacere! La ricetta tradizionale prevede l’uso di candy melts per la copertura, ma non essendo facile trovarlo in Italia potete usare cioccolato fondente (o bianco) fuso al suo posto (potete comunque ordinare candy melts online da ebay). Questa è una ricetta perfetta da fare con i bambini, che possono partecipare in ogni fase e divertirsi a decorare.

Cake Pops

  • 400 g di torta (tipo pan di spagna o paradiso, vanno benissimo anche la plum cake o le merendine)
  • 4-6 cucchiai (50-80 g) di formaggio spalmabile o mascarpone, oppure di marmellata
  • 200 g di cioccolato fondente (oppure i candy melts di qualsiasi colore)
  • 200 g di cioccolato bianco (oppure i candy melts di qualsiasi altro colore)
  • decorazioni varie (perline, codette, stelline, caramelle, nocciole tritate, cocco grattugiato, ecc)
  • stecche lecca lecca oppure bastoncini di legno
  • un pezzo di polistirolo per tenere i cake pops in piedi mentre asciugano.
Per 20 cake pops

1. Sbriciolate la torta con le mani dentro una grossa ciotola. Mescolate le briciole con 4 cucchiai di mascarpone o marmellata e mescolate bene. L’impasto dovrebbe avere una consistenza morbida e umida che vi permetta di fare delle palline, ma non deve essere troppo bagnato e appiccicoso. Aggiungete altro formaggio o marmellata se necessario.

2. Formate delle palline  grandi come una noce (3 o 4 cm di diametro) arrotolandole tra le mani. Mettete le palline su un vassoio foderato con carta da forno; copritele con pellicola e passatele in freezer per 20 minuti.

3. In frattempo, fondete  il cioccolato o i candy melt a bagnomaria o in microonde (separando ovviamente i colori diversi).

4. Forate il polistirolo che terrà i vostri cake pop in piedi mentre asciugano usando gli stecchini. Devono essere distanti abbastanza da non far toccare i cake pop.

5. Procedete con un cake pop alla volta: immergete la punta dello stecchino nel cioccolato fuso e infilatelo fino al centro della pallina. Se vi sembra abbastanza solida procedete con la decorazione, altrimenti trasferitela di nuovo in freezer a solidificare ancora per qualche minuto.

6. Immergete con cura la pallina nel cioccolato fuso ricoprendola completamente. Fate colare il cioccolato in eccesso, roteando e scuotendo i cake pops molto delicatamente. Potete aiutarvi con un cucchiaio per far colare la copertura su tutta la pallina.

7. A questo punto potete decorare i vostri cake pops con con granella, codette, caramelle, particolari in pasta di zucchero, ecc.

8. Infilate i cake pops nel polistirolo e lasciateli asciugare per almeno 15 minuti prima di servirli.

9. Conservate in frigorifero.


140 Comments

Lascia un commento