Ultimamente, mi pare che tutti quelli che conosco abbiano a che fare con qualcuno che non mangia il glutine, e non parlo solo dei celiaci. Negli Stati Uniti è diventata una scelta frequente: i banchi degli alimentari sono pieni di prodotti “Gluten-Free!” e i giornali citano un numero crescente di celebrità che si attengono a questa regola. Non preoccupatevi, non sto per diventare un’integralista. Non ho anzi alcuna intenzione di smettere con pasta, pizza o cupcakes tradizionali. Credo, però, che la dieta moderna contenga un eccesso di farina bianca e di carboidrati processati industrialmente: non mi sorprende, dunque, l’aumento di sensibilità verso questo elemento. Da parte mia, provo a seguire un’alimentazione equilibrata nutrendomi di una grande varietà di farine e cereali differenti e…di questi brownies. Non si tratta di una ricetta salutista, tutt’altro! Sono ricchi di zucchero, burro e cioccolato e, come gli altri, causano assuefazione. La farina di mandorle dona loro una consistenza irresistibile tanto da farmi pensare se non fossero meglio degli originali. Dopo indefesse analisi e un’intenso dialogo interiore (ne ho mangiati tre di seguito, in nome della scienza) ho deciso che non sono migliori, ma deliziosamente differenti. Certamente non li rifarò presto dato che, se c’è spazio nel mio cuore per più di una ricetta dei brownies, non sono altrettanto certa che ve ne sia abbastanza nei miei jeans se continuo a mangiarli.
Brownies senza glutine
- 250 g. di cioccolato fondente 70%
- 200 g. di burro
- un pizzico di sale
- 200 g di zucchero
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (no vanillina, pliz!!)
- 3 uova
- 150 g di farina di mandorle
- 100 g di noci tritate
Scaldare il forno a 170° e foderate di carta da forno una teglia quadrata di circa 24 cm. Fondete a bagnomaria il cioccolato con il burro, lo zucchero e il sale, mescolando tanto in tanto. Togliete dal fuoco o e lasciate raffreddare leggermente.
Quindi unite l’essenza di vaniglia e mescolate bene. Poi incorporate le uova, una per volta, e mescolando vigorosamente dopo ogni aggiunta. Unite la farina di mandorle e sbattete con forza per un paio di minuti. Se le usate, aggiungete le noci a questo punto.
Quindi versate il composto nella teglia e infornate per 25-30 minuti a 170°C. Cuocete finchè un stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola attaccata. Lasciate raffreddare prima di tagliare in 16 o 25 quadratini.
ciao Lauren,
ho provato questi brownies e sono buonissimi.
Ho messo la ricetta nel mio blog (naturalmente specificando che era tua e inserendo il link diretto) spero non ti dispiaccia http://dolcearoma-rosalba.blogspot.it/2013/07/brownies-gluten-free-servito-con-gelato.html
ciao Laurel, hai ragione, anch’io sono circondata da persone che per scelta o per obbligo non mangiano glutine… anch’io ho deciso di limitare un poco i carboidrati anche se non li ho aboliti. Io ho preparato diverse volte i brownies senza glutine utilizzando la farina di riso… ottimi. Ma sicuramente saranno ottimi anche i tuoi con la farina di mandorle.. li proverò al più presto.
un abbraccio
Ciao Laurel, ti ho scoperta da poco ma volevo ringraziarti per questa ricetta che ho prontamente stampato. Mia suocera è celiaca e non vedo l’ora di farle provare questo dolce, ne sarà sicuramente felice.
A presto!
Ciao Antonella! L’estratto di vaniglia non e’ fondamentale per questa ricetta, lo puoi omettere senza problemi! a presto!
ciao Laurel,sono Antonella ti scrivo da Bari,ho moltissima difficolta’ nel trovare l’estratto di vaniglia,sai come potrei fare?
Ottimi,
devo provarli solitamente io faccio un mix di mandorle e noci, ora li proverò così!
(non funziona il form del website)
ciao, Elisa Pics in the Kitchen
Grazie Cristiano! @guglielmo – Farina di riso va benissimo. E in realta’ puoi anche omettere completamente le noci dalla ricetta, danno un bel “crunch” in più ma non sono fondamentali…
ottima ricetta, questa va bene anche per il Cucinotto :))
Guglielmo puoi sostituire la farina di mandorle con quella di riso. Il risultato sara’ sempre un dolce glutin free ma piu’ friabile e dolce.
Potresti sostituire le noci con dei pinoli (sempre che la tua ragazza non ne sia allergica) altrimenti la fai senza frutta secca e avrai cmq un ottimo dolce
cioa cris
problema: la mia ragazza e’ alleergica alle noci/nocciole/mandorle… quindi niente farina di mandorle…
p.s. in effetti hai consigli su cosa mettere al posto delle noci nei brownies?
ah il mio sito che non me lo piglia sopra, e’ http://www.flickr.com/photos/gugllielmo