L’unico problema che ho incontrato in questa regione del Messico sono gli Americani. Lo Yucatan sta agli yankees come la riviera ligure ai milanesi, e in alcuni posti ho avuto l’impressione che si parlasse più inglese che spagnolo intorno a me. Ma non fraintendetemi, io amo i miei compatrioti, sebbene ogni popolo tenda a mostrare il peggio di sé quando viaggia in massa in un paese straniero. Io ho una sorta di reazione allergica alle orde di turisti, soprattutto quando ciò mi ricorda di essere una di loro.
Detto questo, è stato un piacere raro e inatteso scoprire un ristorante che non è frequentato solo da gringos, ma altrettanto dai locali. El Camello jr. è un ristoranti di pesce senza apparenti pretese ai confini di Tulum, con una pessima illuminazione, sedie di plastica e muri di un indimenticabile color verde acqua. La clientela è più o meno metà messicana e metà gringos e il cibo degno di nota. La specialità´ della casa è una ricca e speziata zuppa di pesce, ma io ho ordinato il Pulpo a la Diabla – un piatto a base di polpo saporito, piccante e tenerissimo. Ovviamente, ho fatto in modo di provare anche tutti gli altri manicaretti della casa e devo dire che non ne ho trovato nemmeno uno sotto le mie aspettative. Ecco quindi alcune foto per stimolare l’appetito.
La mia settimana nel paradiso dei tropici è finita, ma non è così per il mio viaggio gastronomico. sono in Texas ancora per una settimana, alla ricerca di altre storie degne di essere raccontate, di pasti indimenticabili, opportunità fotografiche e ricette da condividere con tutti voi.
Ciao Federica! Sono contenta che tu ci sia trovata bene!
Ciao a tutti!! Sono da pochi giorni rientrata in Italia dopo una vacanza messicana proprio a Tulum…
Confermo!! Piatti fantastici e deliziosi a “El Camello”, e il piacere di condividere la serata con i messicani del posto e non solo con i turisti…
Bello ritrovare un angolino della piccola Tulum qui!!
Thanks Laurel!!
Sono stata anchi’io in questo “locale”….hahaha sulla strada. mangiato divinamente e speso pochissimo!!
complimenti per il blog…ho vissuto a SFrancisco (dove tutto è organic e light) e un pò di America in cucina mi mancava!!!
grazie
Ciao Laurel! Quel cocktail di gamberi sembra una delizia! Riconosco gamberi e avocado … ma la salsina che cos’è?? :-)
Ciao Laurel, ho da poco scoperto il tuo blog e il tuo mondo, mi piace! Ricette e viaggio, un connubio così non può che fare gola… Scrivici, scrivici di Messico e Texas, ce n’è proprio bisogno in una fredda domenica milanese!