Cocktail Time: French 95

Ma sono l’unica ad essere stufa di mangiare? Sono in Texas da una settimana e dopo tutti questi giorni di festeggiamenti consecutivi ho la sensazione di non voler più vedere una forchetta, per non parlare di una cucina!

Insomma mi pare il momento giusto per sederci e bere un buon cocktail.

Sta succedendo qualcosa nel mondo dei cocktails, e non sorprende che tutto ciò stia accadendo nella patria d’origine delle bevande miscelate: gli Stati Uniti.

Oggi, i baristi più alla moda stanno rileggendo la storia dei cocktails traendone ispirazione e riportando alla luce ricette e miscugli dimenticati da tempo, molti di questi risalenti all’era pre-proibizionistica. Questi “revivalisti” disdegnano la vista di un banale “cosmopolitan” mentre celebrano un “old fashioned” o un “sazerac” ben preparati. Addirrittura, alcuni tra i più devoti appassionati del genere si attengono ad una meticolosa estetica primi ‘900, decorando i loro bar con banconi di mogano e utilizzando lampade a gas di gusto retrò, vestendo gilet d’epoca e portando i baffi alla Dalì. Mix confezionati, sapori artificiali e bevande dolciastre sono rimpiazzate da succhi appena spremuti, e da complesse combinazioni di sapori e liquori di altà qualità. In tutti gli Stati Uniti e in qualche paese europeo stanno spuntando come funghi bar che offrono cocktails artigianali e “vintage”, i prezzi dei libri fuori catalogo stanno salendo alle stelle, così come quelli di vecchie insegne e oggettistica varia. Insomma, il mondo dei cocktail sta guardando a ritroso nel tempo mentre compie un grande passo in avanti.

Ecco una squisita variazione della ricetta di un cocktail vintage, il French 75, che è in origine a base di gin, champagne e succo di lime. Questa versione, dal gusto più caldo e profondo, include bourbon e succo d’arancia.

French 95

  • 30 ml di bourbon
  • 15 ml di succo d’arancia
  • 15 ml di succo di limone
  • 7 ml di Simple syrup oppure un cucchiaino di zucchero fine

Versate tutti gli ingredienti in uno shaker pieno di ghiaccio. Agitatelo energicamente e versate il contenuto in una coppa o un flute. aggiungete lo champagne e guarnite con una scorza di limone.

5 Comments

Lascia un commento