Per me nulla rappresenta novembre come la torta di pecan, o qualcosa di simile se non proprio quella. Queste saporite noci americane non sono facili da trovare in Italia, ma questo non basta a separarmi dal mio dolce di stagione preferito…ho infatti sperimentato e scoperto che usando per metà le noci comuni e per l’altra le nocciole si ottiene una torta deliziosa che non manca, al pari dell’originale, di incarnare l’essenza dell’autunno.
Torta di noci “pecan” e sciroppo d’acero
- 1 disco di pasta brisée friabile
- 180 g di noci pecan sgusciate (o 90 g di noci e 90 g di nocciole)
- 60 g di burro fuso
- 4 uova
- 100 g di zucchero
- 300 g sciroppo d’acero
- 1/2 cucchiaino di sale
Stendete la pasta brisée in un disco di 30 cm di diametro con uno spessore di circa 3 mm o più sottile. Trasferitela in una tortiera di 23 cm di diametro, lasciando un bordo di circa 1 cm. Ripiegatelo all’indietro contro la parete della tortiera. Formatevi delle scanalature o premetevi contro i rebbi della forchetta per decorarlo. Mettete in frigo per almeno 30 minuti, poi in freezer per 10 minuti.
Scaldate il forno a 200° C. Mettete le noci pecan su una teglia e tostatele mentre il forno si sta riscaldando, per circa 10 minuti, giran- dole di tanto in tanto e controllando spesso per evitare di bruciarle. Togliete le noci dal forno, lasciatele raffreddare e tritatele grossolanamente.
Quando il forno è caldo, cuocete la crosta, foderandone prima l’interno con carta da forno o alluminio e riempiendola con fagioli secchi in modo che non si gonfi. Cuocete per 15 minuti, poi scartate fagioli e alluminio e continuate a cuocere finché la crosta è dorata, circa altri 7 minuti. Sfornate e abbassate la temperatura del forno a 150° C.
Nel frattempo, sbattete insieme burro fuso, uova, zucchero, sciroppo d’acero e sale.
Stendete uniformemente le noci nella crosta precotta, quindi versateci sopra il composto con le uova. Le noci verrano a galla.
Infornate a 150° C per circa 60 minuti. Sfornate la torta quando i bordi esterni sono sodi ma il centro ancora leggermente tremolante: continuerà a solidificarsi mentre si raffredda. Lasciatela raffreddare completamente e servite a temperatura ambiente, accompagnandone le fette con una cucchiaiata di panna montata.
Ciao Laurel.. mi chiedevo, ma se non volessi usare lo sciroppo d’acero con cosa potrei sostituirlo?
Ciao Daisy, dentro deve rimanere morbido, non é una torta tutta croccante. Se invece é rimasta troppo molle, al punto di non riuscire a tagliare a fette la torta, forse dovresti cuocerlo un po’ di più. Grazie!
Ciao…. ho provato farla ma dentro è rimasto tutta molle… cm il budino… invece da fuori è croccante… dev’essere così o mi sono sbagliata?
Laurel,, I brought back pecans from the US and I have been saving them in the freezer for Thanksgiving! But this version also sounds divine!
Grazie Daniela! Le noci sono un po’ piu’ amare ma possono andare bene cmq. Altrimenti metterci anche un po’ di pinoli per renderla un po’ piu’ dolce!
Ciao Laurel, ti ho visto oggi in tv ed ho scoperto il tuo sito fantastico. Avevo visto questa torta su un sito americano, e lì sostituiva le noci pecan semplicemente interamente con noci. Io non amo molto le nocciole, dici che va bene ugualmente? grazie e sarò una tua attentissima lettrice :))
And happy Thanksgiving!