Visto che il latticello è di uso frequente nei dolci americani (ma quasi sconosciuto in Italia) ricevo quotidianamente molte email sull’argomento, abbastanza da convincermi a dedicargli un intero post. Questo è il mio tentativo di rispondere a tutte le principali domande che mi rivolgete sull’argomento. Fatemi sapere se manca qualcosa! Dove trovate voi il latticello nella vostra città?
D: Che cos’è il latticello?
R: In origine il latticello era il liquido, acido e senza grassi, che rimaneva dopo aver fatto il burro con la zangola. Attualmente si ottiene aggiungendo acido lattico al latte e lasciando fermentare.
D: Perché usare il latticello per cucinare?
R: Perché è un ingrediente acidico, come lo yoghurt, e dona una piacevole nota aspra a dolci e prodotti da forno. Questa acidità non aiuta solamente i lieviti ad agire, ma ammorbidisce anche il glutine nell’impasto, donando una consistenza più soffice a torte, pane, biscotti e pancakes. È anche un utile per marinare la carne: spesso si usa per ammordibire il pollo.
D: Dove posso trovarlo in vendita?
R: In Italia non è facile da trovare, ma nemmeno impossibile. Alcuni negozi specializzati o supermarket internazionali lo tengono, provate da Superpolo, NaturaSi, Lidl, Todis or Eurospin. A Milano si può trovare anche da Delicatessen in corso san Gottardo e in via Torino. A Firenze da Condolcezza.
D: Posso sostituire il latticello con ingredienti più comuni?
R: Sì. La buona notizia è che si può facilmente sostituire con altri ingredienti, e che sarà difficile sentire la differenza nel prodotto finale.
- Surrogato di latticello facile e veloce:
Mescolate insieme metà di yogurt magro con metà di latte scremato e un po’ di succo di limone. Lasciate riposare a temperatura ambiente da 5 a 15 minuti prima dell’uso. Per essere più precisi: 250g di latte + 250 g di yogurt + 1 cucchiaino di succo di limone = finto buttermilk! - Surrogato di latticello più complicato:
Montate la panna fresca finché non si separi in burro, il liquido che rimarrà è latticello. Se volete conservare il burro ottenuto risciacquatelo sotto acqua fredda prima di metterlo in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica.
Ciao Elena! No, il latticello é comunque un derivato del latte e non va bene per chi ha un’allergia ai latticini.
Ciao, vorrei sapere se posso usare latticello per il mio bimbo allergico ai latticini.
1)All’incirca ottieni 10 grammi di latticello.
2)Devi montarlo per almeno 3 ore stando bene attenti che l’ambiente sia umido e possibilmente sopra i 30 gradi per favorire lo sviluppo del lactium bacterium.
Ciao Anna nel post più sotto Laurel scrive che kefir e latticello non sono la stessa cosa
1 quanto latticello ottengo da 500 ml di panna fresca ?
2 all’incirca per quanto tempo bisogna montarla?
Il latticello che si trova comprando lamozzarella bufala o no é uguale al butter milk ? Grazie
Non so se può interessare, ma seguendo una ricetta americana, ho fatto il latticello aggiungendo un cucchiaio di semplice aceto ad una tazza di latte, e lasciando riposare per 10 minuti. Risultato strepitoso. Facilissimo e veloce!
Ciao! Io vivo in Toscana, nel Valdarno, e qualche volta il latticello lo trovo alla Coop.
Ciao!
Kefir e latticello è la stessa cosa?
Posso usare la farina d’avena mio figlio adora i tuoi pancake fatti e rifatti sempre buoni ora mi ha chiesto di farli con farine alternative complimenti per tutte le tue ricette
ciao rosa. non si conserva molto bene, ma puoi tranquillamente dimezzare le dosi.
Ciao Laurel! Stasera proporrò i tuoi ottimi pancackes ai miei amici :) mi chiedevo se il latticello fatto lo yogurt e il latte si potesse conservare o meno,poichè ne serviranno solo 220 gr per la ricetta.
Grazie Valentina!
Ciao a tutti. Vivo a Pisa. Dalle mie parti ho trovato il latticello all’Eurospin e da Myosotis un emporio biologico V. Andrea Pisano 123 (per chi volesse andare…)
al posto dello jogurt bianco posso usare quello alla vaniglia?avevo trovato tempo fa una ricetta che dava come ingrdienti solo il late e il succo di limone.L’ho sempre usato per fare gli scones con l’uvetta seguendo una ricetta inglese.
Laurel,
Sei un grande! Finalmente ho trovato un sito giusto! Da tanto che volevo fare delle torte “americane” ma purtroppo é difficile trovare la traduzione giusta. Stavo x tradurre il buttermilk con burro con latte ????
ciao!..sono venuta a conoscenza del latticello da poco tempo e purtroppo non riesc0 a trovarlo da nessuna parte :-( e sono un po’ confusa su cosa sia veramente ..si parla di latte fermentato…ma nei supermercati ce scritto latticello oppure è sotto un altro nome?io ho trovato il kefi ma è la stessa cosa?…stamattina al mercato in un banco dei formaggi fatti da un azienda agricola ho chiesto di questo prodotto..mi ha detto che lui può farmelo avere perché tutti i giorni fa il burro…ma non è pastorizzato…mi dite voi se quello è il latticello?..e poi il fatto che non sia pastorizzato posso utilizzarlo senza problemi per fare le torte? visto che le mangia anche il bambino…vi e scusatemi per le tante domande
Ciao, sul sito Naturei.it vendono anche il latticello in polvere, in comode bustine monodose da re-idratare all’occorrenza e senza sprechi. Anche negli States mi pare esista e si usi la versione powder. Che ne pensi, stesso risultato ? Sicuramente più comodo di doverlo andare a cercare ogni volta che serve in posti lontani.
Grazie Carlotta! Si, va bene anche il latte parzialmente scremato.
Si può usare anche il latte parzialmente scremato?il tuo libro è una bibbia qui in casa, complimenti!!!!
Ciao! Su un altro blog ho letto che il latticello ricavato dal burro non rappresenta un valido sostituto di quello attualmente in commercio, perché non fermentato e quindi completamente diverso. Tu cosa ne pensi?
A Pordenone il latticello (Buttermilch Torvis) è in vendita all’Ipercoop del Centro Commerciale Meduna. Non sempre ma c’è.
E’ un peccato che io abbia scoperto il libro American Bakery solo adesso che fa caldo e accendere il forno non è l’ideale. Ho fatto un paio di ricette e le ho trovate molto (troppo) buone. In particolare i brownies: che delizia!!! Ciao, Fulvio
ciao! bel blog complimenti! volevo segnalare che in Alto Adige il latticello si trova in tutti i supermercati!
In toscana lo trovo a volte nei Naturasì! :)
I visit every day a few sites and websites to read articles, but this blog gives quality based articles.
Ciao, volevo segnalare che tempo fa avevo trovato il buttermilch nel negozio Pam di Udine centro, era a marchio Torvis (gruppo Parmalat)