Ho ricevuto molte richieste per questa ricetta, a seguito della foto dei cinnamon rolls nel post precedente a questo: “Istantanee dal Texas”. Negli Stati Uniti, i cinnamon rolls sono un elemento molto comune ed apprezzato della colazione o del brunch e si possono trovare in ogni forno che si rispetti; quelli nella foto di cui sopra li ho infatti fotografati in un rustico panificio nella piccola città del West Texas dove vive mio fratello. Erano ancor meglio di quanto mi aspettassi, e mi sto ancora chiedendo quale misteriosa droga contenessero, tanto da farmi ancora desiderare QUEI cinnamon rolls, e NON ALTRI.
Avevo idea di cucinarli da molto tempo, ma alla fine non è ancora successo. Questo è il mio primo tentativo di farli e devo ammettere che, nonostante siano venuti irresistibili, manca ancora quel quid in più che ho trovato in quelli del West Texas. Posso comunque assicurare che la mia ricetta è a prova di bomba: la consistenza soffice e ricca di lievito è trapunta di voluttuosa farcitura alla cannella e completata da una dolce glassa a base di formaggio cremoso…insomma manca solo un elemento, segreto ed irresistibile, come l’aria secca del deserto, un tramonto Texano o l’ospitalità tipica del Sud. Qualunque di queste sia la risposta al mio quesito, sono felice di poter usare la mia ricetta, almeno finché non tornerò laggiù per scoprire la verità sui misteriosi rolls del deserto.
Cinnamon Rolls with Cream Cheese Glaze
Impasto:
- 250 ml di latte
- 50 g di burro
- 460 g (o di più) di farina, divisa
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 uovo
- 2 bustine di lievito secco attivo (anche chiamato “lievito di birra”, lo trovi nella busta argentata “Maestro Fornaio” di PaneAngeli)
- 1 cucchiaino di sale
Ripieno:
- 180 g di brown sugar (zucchero bruno)*
- 3 cucchiai di cannella
- 60 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
Glassa:
- 115 g di formaggio Philadelphia, ammorbidito a temperatura ambiente
- 120 g di zucchero a velo
- 50 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
Per l’impasto:
Scaldate insieme il latte e il burro finché il latte sarà calda ma non bollente, e il burro si sarà appena sciolto, 48°-54°C. Versate il composto dentro una ciotola grande (oppure in un robot per impastare) e unite circa 140 g della farina, lo zucchero, la cannella, l’uovo, il lievito e il sale. Mescolate per 3-5 minuti, raschiando bene i bordi della ciotola. Aggiungete altri 380 g di farina e lavorate finché tutta la farina sarà assorbita. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicosa,aggiungete altra farina. Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e impastate per circa 10 minuti. L’impasto deve essere liscio e elastico. Mettetelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite con pellicola di plastica, poi con un panno, e lasciate lievitare finché é raddoppiato di dimensione (circa 2 ore).
Per il ripieno:
Mescolate insieme lo zucchero bruno e la cannella.
Sgonfiate delicatamente l’impasto e trasferitelo su unpiano di lavoro precedentemente infarinato. Stendete l’impasto per formare un rettangolo di circa 27 x 38 cm. Spalmate la superfice dell’impasto con il burro ammorbidito, lasciando un bordo di circa 1 cm. Cospargete con il ripieno di cannella e zucchero. Cominciando dal lato lungo, arrotolate l’impasto per ottenere un cilindro, premendo delicatamente con le mani per tenerlo insieme. Con la chiusura rivolta verso il basso, tagliate il cilindro di traverso per ottenere 18 fette di eguali dimensioni (ciascuna spessa circa 1.5 – 2 cm).
Imburrate due pirofile da forno quadrate (preferibilmente di vetro) di 23 cm a lato. Disponete le rolls nelle pirofile, coprite con pellicola, poi con un panno. Lasciate lievitare finché sono quasi raddoppiati di dimensione (circa 45 minuti).
Scaldate il forno a 190°C. Infornate le rolls e cuocete per circa 20 minuti. Sfornate e toglietele subito dalle pirofile, trasferendole su una griglia e lasciandole raffreddare per circa 10 minuti.
Per la glassa:
Unite il formaggio Philadelphia, lo zucchero a velo, e il burro in una ciotola. Lavorate con una frusta elettrica per ottenere una crema liscia. Spalmate sopra le rolls e servitele tiepide.
*Brown sugar / zucchero bruno: Mescolate insieme una tazza di zucchero bianco con un cucchiaio di melassa di canna. Oppure, potete sostituirlo semplicemente con lo zucchero bianco, ma vi perdete qualcosa!
Ricotta spettacolare…impasto morbidissimo..anche se avevo in casa solo farina 1…
Grazie mille della ricetta! Continua così
mi sono venuti durissimi xke io li adoro
e ho usato lo zucchero moscovado…..
È sbagliato? ????
Ciao Laurel! :) se volessi utilizzare il lievito di birra freso in sostituzione di quello secco in busta, quanti grammi dovrei utilizzarne? Grazie! :)
Buon’idea! adoro il cardamomo :)
Ciao Laurel, vorrei fare i meravigliosi cinammon rolls, ma la tua ricetta qui sul blog e’molto diversa da quella sul tuo libro. Qual e’ la piu’ buona?? Grazie mille
Ciao Laurel, ho visto questa tua ricetta delle Cinnamon Rolls e mi si sono illuminati gli occhi! Io adoro i dolci alla cannella, e certamente li preparerò quanto prima, la tua ricetta mi sembra una meraviglia, magari aggiungerò solo un pizzico di chiodi di garofano in polvere ;-) Sai anche io ho un blog di cucina, http://www.unapigraincucina.com e appena pubblicherò la mia versione ricetta citerò certamente il tuo ricco sito come fonte di ispirazione! Grazie e a presto ;-)
Ciao Laurel,
Perche non provi a mettere un po di cardamomo nel tuo impasto? Forse è questo l ingrediente mancante! :)
Nei panini svedesi non manca mai e li rende fantastici.
Sei bravissima!
G.
Ho avuto anch’io intolleranza al lievito di birra per un periodo, con i lievitati dolci e salati ho risolto sostituendolo con il lievito madre essiccato che si trova al super, immagino funzioni anche con questi! ciao