L’ispirazione per questa ricetta e per la foto viene da un bel libro che ho recentemente acquistato. Come molte delle pubblicazioni australiane, Marie Claire – Cucina Rustica, è stupefacente sia per l’estetica sia per i contenuti. La fotografia è impeccabile, al pari dello styling, e le ricette veramente appetitose.
Questi muffins leggeri e delicati sono perfetti a colazione o come merenda ed hanno un aspetto grazioso. Per aggiungere un tocco rustico foderate gli stampini usando quadrati di carta forno bagnati, poi legateli con spago da cucina una volta sformati.
- 3 banane, sbucciate
- 280 g di farina
- mezzo cucchiaino di cannella
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 250ml di latte di soia
- 2 uova
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 80g di zucchero
- 115g di burro sciolto
Per la copertura
- mezzo cucchiaino di cannella
- 3 cucchiai di zucchero di canna
Riscalda il forno a 180°C. Ungi e rivesti con dei pirottini di carta da forno i stampini per 12 muffin. Schiaccia 2 banane in una terrina e setacciaci sopra la farina, la cannella, il lievito e il sale. In un’altra ciotola sbatti il latte di soia con le uova, l’estratto di vaniglia, lo zucchero e il burro sciolto. Versa gli ingredienti liquidi in quelli secchi e incorporali molto delicatamente. Trasferisci il composto a cucchiate negli stampi per muffin. Taglia una banana in 12 fette e mettine una su ogni muffin.
Per la copertura: Mescola la cannella con lo zucchero di canna e salai per spolverizzare i muffin. Inforna per 25 minuti, finché sono dorati e uno stuzzicadenti infilato nel centro esce pulito.
Per 12 muffin.
Ciao Tatiana! Ovviamente sono meglio se mangiati freschi, ma puoi congelare i muffin, avvolti individualmente prima con la pellicola e poi con l’alluminio.
Ciao Laurel! Complimenti per il tuo blog, ho provato già tante delle tue ricette e mi sono venute tutte squisite, GRAZIE!!! Ora sto preparando questi fantastici muffin e ti volevo chiedere se una volta cotti posso congelarli? Se si può, poi suggerirmi come fare :) Grazie ancora
detto! fatto!
sono dei dolcetti deliziosi! solo Laurel sei sicura che la dose sia per solo 12 dolcetti? a me ne son venuti 20!!!! mah, tanto meglio, no?! ;)
ho fatto anche una piccola modifica alla tua ricetta, invece del lievito ho utilizzato il bicarbonato!
spulcerò il tuo blog alla ricerca di altre succulente ricette!
credo che sarà la ricetta perfetta per impiegare le mie banane super-mature!
ps: ho fatto i burger buns ed erano stellari! *_*
la prossima volta con le banane ci farò questi muffin, ma giusto per cambiare, perché questa è la quarta o quinta volta che faccio il banana bread che ho preso dal tuo splendido libro… volevo farti i complimenti e ringraziarti di aver contribuito alle mie colazioni di questa settimana! ;)
bellissimo blog! anche io adoro i muffin e i cupcakes, infatti sto usando queste formine in silicone che sembrano tazze da thè! http://www.goolp.it/item-details.aspx?id=327
le trovo fantastiche!
lavy
Ciao Marika! Benvenuta al blog… il piacere e’ mio! a presto!
Ciao Laurel,piacere di conoscerti,mi chiamo Marika,è la prima volta che commento…ho aspettato appunto il tuo ultimo bellissimo post!Mio marito mi ha regalato il tuo libro qualche mese fa e da allora sto provando le tue ricette a go go…fantastiche!Di sicuro proverò anche questa,visto che gradiamo molto il tuo banana bread!Ti mando un abbraccio…a presto e grazie
(lamaisonbrocante.blogspot.com)
Che bello conoscerti!!!
Con una ricetta di muffin un po’ rustici ^____^
Che brava complimenti.
Che bello rileggerti!
questi muffin devono essere proprio buoni! l’abbinata banana e cannella mi piace molto… ti rubo la ricetta! :)