Foto tratta del libro American Bakery: Gribaudo Editore
Questa è una ricetta perfetta per un dessert adatto ai giorni più caldi dell’estate. La torta di lime delle isole Keys ha l’origine scritta nel nome. Là, al largo della Florida meridionale, sanno bene come si fa a sopravvivere ai climi torridi. La prima ricetta di questo dessert è stata scritta negli anni ’30 e includeva latte condensato zuccherato, dal momento che non era facile reperirlo fresco, da quelle parti. La reazione che si ingenera tra il latte condensato e il succo di lime dà luogo ad una sorta di “cottura” che raddensa la farcitura, e rende inutile l’uso di un forno. Oggi, però, è consigliabile usarlo anche in questo caso, per eliminare del tutto i rischi batterici delle uova fresche ed ottenere, al contempo, una perfetta consistenza. Sarebbe meglio usare i limes provenienti dalle Florida Keys se possibile, ma sfortunatamente è difficilissimo trovarli in Italia. Io la faccio con quelli che trovo qui e, a dire il vero, nessuno si è mai lamentato.
Key Lime Pie
Base:
- 150 gr di biscotti digestivi sbriciolati
- 30 gr di zucchero
- 85 gr di burro fuso
Ripieno:
- 4 grandi tuorli d’uovo
- 400 gr di latte condensato zuccherato
- 120 gr di succo di lime
- 1 cucchiaio di scorza di lime, grattugiata
Guarnizione di panna:
- 240 ml di panna fresca
- 2 cucchiai di zucchero
- fette di lime
- scorza di lime tagliata a julienne
…Oppure… guarnizione di meringa:
- 4 albumi
- 2 cucchiai di zucchero
Per 8-10
Scaldate il forno a 190°C. Mettete la griglia nella parte centrale del forno. Imburrate una teglia rotonda del diametro di 23 cm.
Per la base: frullate insieme i biscotti sbriciolati, lo zucchero ed il burro fuso. Versate il composto nella teglia imburrata, pressatelo e livellatelo sul fondo e sui lati aiutandovi con un cucchiaio. Infornate la base per 10 minuti a 190°C. Fatela raffreddare. Abbassate la temperatura del forno a 160°C.
Per il ripieno: sbattete bene i tuorli con un mixer elettrico per renderli leggeri e soffici (circa 3 minuti). Aggiungete gradualmente il latte condensato e continuare a lavorare fino ad ottenere nuovamente un composto soffice e leggero (circa 4-5 minuti). Unite il succo e la scorza di lime e mescolate bene. Versate la crema sulla base e cuocete la torta per circa 15 minuti a 160°C. Se fate la guarnizione di meringa, applicatela sulla torta dopo 10 minuti di cottura quindi continuate a cuocere per altri 10 minuti. Altrimenti, togliete la torta dal forno dopo 15 minuti e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Quando il dolce si sarà completamente raffreddato copritelo e tenetelo in frigorifero fino al momento di servire. Se usate la panna, guarnite subito prima di servire.
Per la guarnizione di panna: Subito prima di servire la torta, montate la panna con lo zucchero. Guarnitela con la panna, le fette di lime e la scorza tagliata a julienne.
Ciao Giovanni! Strano, mi dispiace che non sia venuta bene la crosta. Poteva essere forse troppo sottile, e crollato per quello? Se continui ad avere questa problema potresti provare la cottura in bianco, non vedo perché no!
Ciao Laurel,
ho provato a fare questa torta ma quando ho messo a cuocere il fondo di biscotti in forno, il bordo è “collassato” e quindi mi sono ritrovato una torta senza bordi.
Cosa posso fare per ovviare al problema? Posso fare come per la pastafrolla che si cuoce in bianco che si mette un foglio di alluminio con del sale grosso sopra ?
Ciao Laurel,
io sono follemente innamorata di questa torta…ne mangerei a chili:) troppo troppo buona!!!
Ho provato a farla e il risultato non è stato malvagio, anzi…hanno apprezzato tutti:)
Se ti va passa sul mio blog per vedere il video di come l’ho realizzata;)
Ti aspetto<3
Martina
https://martinatragniblog.wordpress.com
Ciao Laurel, volevo chiederti: siccome ho difficoltà a reperire il latte condensato zuccherato come potrei sostituirlo? Con panna e zucchero? grazie! baci!
si può avere la ricetta aggiornata della keys lime pie..? magari con le dosi per tre persone..e..domanda: se mettessi olio al posto del burro nella base?
Ciao Laurel, ho fatto questa torta seguendo la tua ricetta ed è piaciuta molto: fresca ma molto gustosa, come del resto gustosi sono tutti i dolci americani che ho avuto l’occasione di assaggiare. Non so se li conosci o se li hai mai fatti, ma in California ho avuto l’occasione di fare colazione con dei brownies fantastici: tutti al cioccolato con un cuore di pasta morbida che sapeva di burro d’arachidi. Ecco, se riesci a recuperare la ricetta, te ne sarò grata. Complimenti ancora per il tuo bellissimo blog!
Simonetta
Un poste plein de bon sens
Ciao Valentina! Può essere colpa dei lime oppure del palato. Questa é una torta per chi ama il lime, quindi potrebbe rimanere un gusto forte per chi non lo ama.
Fatta seguendo il libro :)
Io l’adoro, i miei commensali invece hanno detto che era troppo aspra….non so se magari i lime che ho usato erano aspri…a me è piaciuta tantissimo! Fresca, estiva, ti “pulisce” il palato dal pasto appena fatto. La prossima volta magari il succo di lime lo metto un po’ alla volta e assaggio, per farla più delicata…può essere colpa del lime magari un po’ acerbo?
Grazie mille!
Vale
Ciao Vale! Ho pubblicato la ricetta sul blog precedentemente al libro, dove ho perfezionato la ricetta. Quindi vanno bene tutte due ma se hai il libro io seguirei quella ricetta!
Ciao laurel! Oggi farò la tua key lime pie…ho visto che ci sono delle differenze nelle dosi rispetto alla ricetta indicata sul tuo libro, e anche per la meringa sul libro ci sono alcuni ingredienti in più… Quale delle due ricette mi consigli di seguire?
Grazie mille
Vale
Wow che bella, vorrei tanto provarla con la meringa sopra!!!
Fatta, già diverse volte, e venuta sempre bella e buonissima. Ogni volta è sparita in pochi attimi. :)
Thank you so much this is so helpful how much
Banking powder ?
Ciao Alessandra. Mi dispiace che non ti sia venuta bene la torta! Certo che ho provato a farla, come provo personalmente tutte le mie ricette. Mi sembra dalla tua spiegazione che il tuo forno potrebbe essere tarato male, hai provato a comprare un termometro da forno da appendere dentro per controllare la temperatura? A me ha cambiato la vita!
Solo una domanda: ma hai mai provato a farla? Io ho seguito con scrupolo la ricetta e 1) la base è cotta troppo (ok il mio forno sarà anche alto ma 10 minuti per una base così sottile e io ho unsato una teglia da 21 cm. sono troppi) 2) ho fatto la meringa, cotta in forno per 10 minuti come da ricetta, l’ho tirata fuori bella colorata e ha iniziato a colare albume crudo…!! Risultato finale: è finita nel secchio…
Devo ammettere che non conoscevo questa torta prima di quest’anno ma da quando ho aperto il mio blog la sto leggendo ovunque.. Devo provarla!
È davvero così buona?
Ciao io seguo la ‘ricetta Mrs Mac’ (un ristorante alle Keys) e la tengo in forno a 160 per soli 3 minuti, per non rischiare che si addensi troppo – deve essere bella cremosa, non soda.
Appena rientrata dagli States..non potevo fare a meno di provarla e..volevo dirti che è ottima!! I commensali non hanno lasciato neanche una briciola!! :-)
Ahhhrg! Finalmente! Volevo solo farti vedere il mio post su questa ricetta buonissima!
http://giochidizucchero.blogspot.it/2013/06/key-lime-pie-profumi-e-ricordi-di.html
Grazie! E complimenti per tutte le golosissime ricette, che mi riportano alla splendida America…
Ma perche’ non riesco a pubblicare i commenti??
In famiglia abbiamo due compleanni estivi ed è stata eletta la preferita, stanno raffreddando due per domani per il compleanno di mia figlia, che dice: mamma è la migliore!.
Io non ho trovato il lime ed ho perciò usato limoni di Sorrento, il sapore è fantastico, forse meglio del lime, e ho scelto la guarnizione con gli albumi. Esiste una qualche versione con altro tipo di frutta?
Cara Laurel,
ho fatto l’altro ieri la Key Lime Pie per mangiarla bella fresca a Ferragosto: è venuta uno splendore! Dovrò prendere una tortiera più piccola perché quella “tradizionale” che ho è troppo larga e la pie viene bassa, la preferirei alta come la tua. Non ho fatto la guarnizione: ho messo solo qualche ricciolo di panna in fondo alle fette, il gusto aspro è talmente buono che avevo paura di guastarlo con troppa dolcezza!
Grazie mille per la ricetta!
Ciao Laurel, ho fatto oggi questa pie ed è venuta buonissima!! l’unico problema è che non si staccava dal ruoto e le fette sono venute un pò rattoppate :( io l’ho fatta in un ruoto di vetro da crostata. Tu che ruoto utilizzi ? A cerniera? Grazie baci
Ciao Laurel, ho provato a fare la torta ma non mi sembra sia uscita proprio bene…:-( . Credo il problema stia nel latte condensato. Io ho cercato in internet il modo per farlo in casa, ma credo sia venuto un pasticcio. E al supermercato in cui vado io non credo lo tengano. Tu hai qualche ricetta per farlo home made? Magari in modo semplice? Grazie!
Jessica