Foto tratta del libro American Bakery: Gribaudo Editore
Questa è una ricetta perfetta per un dessert adatto ai giorni più caldi dell’estate. La torta di lime delle isole Keys ha l’origine scritta nel nome. Là, al largo della Florida meridionale, sanno bene come si fa a sopravvivere ai climi torridi. La prima ricetta di questo dessert è stata scritta negli anni ’30 e includeva latte condensato zuccherato, dal momento che non era facile reperirlo fresco, da quelle parti. La reazione che si ingenera tra il latte condensato e il succo di lime dà luogo ad una sorta di “cottura” che raddensa la farcitura, e rende inutile l’uso di un forno. Oggi, però, è consigliabile usarlo anche in questo caso, per eliminare del tutto i rischi batterici delle uova fresche ed ottenere, al contempo, una perfetta consistenza. Sarebbe meglio usare i limes provenienti dalle Florida Keys se possibile, ma sfortunatamente è difficilissimo trovarli in Italia. Io la faccio con quelli che trovo qui e, a dire il vero, nessuno si è mai lamentato.
Key Lime Pie
Base:
- 150 gr di biscotti digestivi sbriciolati
- 30 gr di zucchero
- 85 gr di burro fuso
Ripieno:
- 4 grandi tuorli d’uovo
- 400 gr di latte condensato zuccherato
- 120 gr di succo di lime
- 1 cucchiaio di scorza di lime, grattugiata
Guarnizione di panna:
- 240 ml di panna fresca
- 2 cucchiai di zucchero
- fette di lime
- scorza di lime tagliata a julienne
…Oppure… guarnizione di meringa:
- 4 albumi
- 2 cucchiai di zucchero
Per 8-10
Scaldate il forno a 190°C. Mettete la griglia nella parte centrale del forno. Imburrate una teglia rotonda del diametro di 23 cm.
Per la base: frullate insieme i biscotti sbriciolati, lo zucchero ed il burro fuso. Versate il composto nella teglia imburrata, pressatelo e livellatelo sul fondo e sui lati aiutandovi con un cucchiaio. Infornate la base per 10 minuti a 190°C. Fatela raffreddare. Abbassate la temperatura del forno a 160°C.
Per il ripieno: sbattete bene i tuorli con un mixer elettrico per renderli leggeri e soffici (circa 3 minuti). Aggiungete gradualmente il latte condensato e continuare a lavorare fino ad ottenere nuovamente un composto soffice e leggero (circa 4-5 minuti). Unite il succo e la scorza di lime e mescolate bene. Versate la crema sulla base e cuocete la torta per circa 15 minuti a 160°C. Se fate la guarnizione di meringa, applicatela sulla torta dopo 10 minuti di cottura quindi continuate a cuocere per altri 10 minuti. Altrimenti, togliete la torta dal forno dopo 15 minuti e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Quando il dolce si sarà completamente raffreddato copritelo e tenetelo in frigorifero fino al momento di servire. Se usate la panna, guarnite subito prima di servire.
Per la guarnizione di panna: Subito prima di servire la torta, montate la panna con lo zucchero. Guarnitela con la panna, le fette di lime e la scorza tagliata a julienne.
Grazie Laurel :) venerdì mattina la metto a fare, spero venga stupenda come la tua, la servirò dopo una cena catalana :D di pesce perchè secondo me si sposa benissimo!!
Ciao Chiara! Io ho fatto la Key Lime Pie nella tortiera da cheesecake nel passato e viene benissimo. Devi applicare la meringa DOPO aver cotta la torta e infornate di nuovo a 180°C per 10 minuti, o finche’ la meringa sarà dorata. Se vuoi dorarla di più, puoi passarla sotto il grill per qualche minuto. Grazie, a presto!
Cia Laurel :)
per il mio compleanno vorrei fare la Key Lime Pie..volevo sapere se per farla serve perforza la tortiera in ceramica..io pensavo di usare la tortiera apribile che uso per la cheesecake da 23cm ma non è in ceramica..va bene comunque e i tempi di cottura sono gli stessi??? La copertura vorrei farla con la meringa…lo zucchero che usi è quello normale o quello a velo?? e non ho capito bene quando la devo mettere la meringa…subito dopo aver messo la crema?? metto la meringa e inforno a 160° per 15 minuti?? una volta tirata fuori. la lascio raffreddare a temperatura ambiente e poi la metto in frigo?? la meringa mi piace chiara non scura sopra..perciò non vorrei cuocerla troppo!! in più volevo chiederti nella base di biscotti,zucchero e burro..usi lo zucchero normale o quello di canna?? scusa per le tante domande :) ma voglio farla perfetta!!
ho cercato tanto la ricetta di questa torta, che sentivo spesso nominare nei film…finalmente l’ho trovata…l’ho fatta…è stata un gran successo…buonissssssssssima!!!
grazie!
che goduria, la devo fare assolutamente!
un bacione! ale
Buona la Key Lime Pie! L’ho mangiata solo una volta durante il mio viaggio in USA l’anno scorso (che nostalgia!).
Devo provare a farla in casa prima o poi! :)
Irma
Felice che sia venuta come doveva essere!!!! ^____^
a prestissimo
Ciao Barbara! Si, la copertura dovrebbe risultare una meringa morbida, non secca. L’hai fatto bene! a presto
Ciao!!! L’ho fatta giusto ieri sera ed è venuta buonissima, ti volevo ringraziare per le tue ricette!!!
Una curiosità ma è normale che la copertura di meringa rimanga morbida?
baci Barbara (http://eprontointavola.blogspot.com/)
Ciao Tiziana! Io uso i biscotti “Digestive” di Ms. Vitties, ma va bene qualsiasi marca. E la teglia e una tortiera in ceramica di 23 cm, quindi hai fatto bene aggiungere altri biscotti. Fai conto, pero’, che la crosta non dev’essere troppo spessa, giusto circa 3 millimetri. Grazie, a presto!
Ciao Gallo! Certo che potete pubblicare la ricetta sulla vostra pagina facebook! Grazie per avermelo detto!
Ciao Vale! Fai conto che questi dosi vanno bene per 8-10 persone. Quindi farei almeno tre di queste torte per tuo compleanno. Auguri!
ciao Laurel,tengo sempre d’occhio il blog, per non perdere le novità….spero starai trascorrendo una piacevole estate, io comincio domani la mia breve vacanza , e sono passata a darti un salutino…quando torno e riaccendo il pc però torno a sbiciare…a presto un abbraccio,Marika
ciao laurel!!! vorrei fare questa freschissima torta x il mio compleanno e vorrei sapere le dosi x 30 persone!!!! un bacio!
Gentilissima americana in cucina. la tua ricetta della Key lime Pie ci è piaciuta molto: ci piacerebbe citarla sulla nostra pagina facebook UN GALLO IN CUCINA (ovviamente indicando il blog da cui è stata presa) a conclusione del primo MENU DEL GALLO. Spero che non abbia nulla in contrario e ti invito a visitare la pagina.
Grazie Paola! Secondo me ti serviranno circa 6 lime. A presto!
Ciao Laurel,
la tua ricetta mi ispira molto e vorrei provare a farla!
Volevo chiederti quanti lime (circa) servono per ottenere i 120 gr di succo. Grazie :)
Grazie Ilaria! Mi fa piacere!
Ciao Laurel, ho fatto la tua torta al lime per portarla a casa di amici sabato sera, eccezionale e fresca. Io ho scelto la guarnizione di meringa. Lo rifarò prestissimo, complimenti.
@Tiziana – Io uso i biscotti “Digestive” integral e una tortiera di 23 cm.. tieni conto che la crosta non dev’essere molto spessa, solo circa 2 mm.
http://cucinainmusica.blogspot.com/
Bellissima ricetta grazie per averla condivisa!
Saluti Giulia
Ciao Laurel,
ho fatto il dolce per una cena ieri sera. Buona davvero. E’ piaciuta tanto.
Una curiosità, ma come biscotti digestivi cosa usi?Io ho usato i rigoli del Mulino bianco e un pò di grancereali croccanti. La teglia? di quale diametro? Io usato una di 24 cm, ma i biscotti mi sembravano pochi (ne ho aggiunti).
Ciao Laurel,scusami se sono un pò fuori tempo,ma in questi giorni ero fuori portata di pc…meno male che sono venuta subito a fare un giretto ” da queste parti” però,sarebbe stato un vero peccato perdersi questa fantastica e freschissima tortina…sperimento e poi ti farò sapere,ma ho già l’impressione che non rimarremo affatto delusi!Un abbraccio e a presto, Marika
Ottima per una cena estiva… E non solo! ;) la inserisco subito nell’elenco dei dolci da provare! Grazie!