Key Lime Pie

02-keylime

Foto tratta del libro American Bakery: Gribaudo Editore

Questa è una ricetta perfetta per un dessert adatto ai giorni più caldi dell’estate. La torta di lime delle isole Keys ha l’origine scritta nel nome. Là, al largo della Florida meridionale, sanno bene come si fa a sopravvivere ai climi torridi. La prima ricetta di questo dessert è stata scritta negli anni ’30 e includeva latte condensato zuccherato, dal momento che non era facile reperirlo fresco, da quelle parti. La reazione che si ingenera tra il latte condensato e il succo di lime dà luogo ad una sorta di “cottura” che raddensa la farcitura, e rende inutile l’uso di un forno. Oggi, però, è consigliabile usarlo anche in questo caso, per eliminare del tutto i rischi batterici delle uova fresche ed ottenere, al contempo, una perfetta consistenza. Sarebbe meglio usare i limes provenienti dalle Florida Keys se possibile, ma sfortunatamente è difficilissimo trovarli in Italia. Io la faccio con quelli che trovo qui e, a dire il vero, nessuno si è mai lamentato.

Key Lime Pie

Base:

  • 150 gr di biscotti digestivi sbriciolati
  • 30 gr di zucchero
  • 85 gr di burro fuso

Ripieno:

  • 4 grandi tuorli d’uovo
  • 400 gr di latte condensato zuccherato
  • 120 gr di succo di lime
  • 1 cucchiaio di scorza di lime, grattugiata

Guarnizione di panna:

  • 240 ml di panna fresca
  • 2 cucchiai di zucchero
  • fette di lime
  • scorza di lime tagliata a julienne

…Oppure… guarnizione di meringa:

  • 4 albumi
  • 2 cucchiai di zucchero
Per 8-10

Scaldate il forno a 190°C. Mettete la griglia nella parte centrale del forno. Imburrate una teglia rotonda del diametro di 23 cm.

Per la base: frullate insieme i biscotti sbriciolati, lo zucchero ed il burro fuso. Versate il composto nella teglia imburrata, pressatelo e livellatelo sul fondo e sui lati aiutandovi con un cucchiaio. Infornate la base per 10 minuti a 190°C. Fatela raffreddare. Abbassate la temperatura del forno a 160°C.

Per il ripieno: sbattete bene i tuorli con un mixer elettrico per renderli leggeri e soffici (circa 3 minuti). Aggiungete gradualmente il latte condensato e continuare a lavorare fino ad ottenere nuovamente un composto soffice e leggero (circa 4-5 minuti). Unite il succo e la scorza di lime e mescolate bene. Versate la crema sulla base e cuocete la torta per circa 15 minuti a 160°C. Se fate la guarnizione di meringa, applicatela sulla torta dopo 10 minuti di cottura quindi continuate a cuocere per altri 10 minuti. Altrimenti, togliete la torta dal forno dopo 15 minuti e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Quando il dolce si sarà completamente raffreddato copritelo e tenetelo in frigorifero fino al momento di servire. Se usate la panna, guarnite subito prima di servire.

Per la guarnizione di panna: Subito prima di servire la torta, montate la panna con lo zucchero. Guarnitela con la panna, le fette di lime e la scorza tagliata a julienne.

Per la guarnizione di meringa: Montate a neve gli albumi con lo zucchero. Stendete il composto sulla torta calda, coprendo bene tutta la superficie e creando un “monte” di meringa sulla torta. Infornate a 180°C per 10 minuti, o finche’ sarà dorata. Se volete dorarla di più, potete passarla sotto il grill per qualche minuto.

151 Comments

  • Ciao Micaela, come indicata nella ricetta, la meringa va applicata sulla torta appena sfornata, ancora calda. Poi fai riposare tutto nel frigo.

  • Ciao Laurel,

    avrei un dubbio: se faccio la versione con la meringa…quando va fatta la meringa? Nel senso faccio tutto subito e poi metto in frigo a riposare oppure faccio riposare e poi prima di servire faccio la meringa?

    Grazie!
    micaela

  • Ciao Dario, mi dispiace che non ti sia venuta bene la ricetta! Ho avuto tanti riscontri positivi su questa ricetta quindi mi fa pensare che magari il tuo forno sia tarato male? A me era successo anni fa che ho comprato un termometro da appendere nel forno (dal consiglio di uno chef), e ho scoperto che il mio forno bruciava a 20 gradi in più di quelli segnati… Ecco perché bruciavo tutti i dolci! Quindi potresti provare a comprare un termometro da mettere in forno o semplicemente abbassare da qualche grado per vedere se i risultati migliorino.

  • Io non so voi come siete riusciti a farla questa torta ma la ricetta nel libro è tutta sbagliata seguendo a perfezione gli ingredienti e usando gli strumenti indicati il composto esonda dalla tortiera non si cucina bene e alla fine si brucia…bho…consigli?

  • Grazie mille per la risposta!!! In questo caso, devo per forza fare la decorazione con la panna fresca, vero? Non credo si possa fare quella di meringa (visto che necessita del passaggio in forno con la torta ancora calda), o posso farla cmq anche con la torta fredda?

  • Ciao Brenda, si puo’ congelare, ma senza ovviamente la decorazione di meringa o panna che non si conserva bene se congelata. Per scongelarla: spostare la torta in frigorifero per circa 5-6 ore prima di servire.

  • Ciao! Ho provato diverse tue ricette e le trovo tutte fantastiche ma questa è quella che preferisco in assoluto (nella versione con meringa)!!!! Mi stavo chiedendo una cosa: quando ha finito il rassodamento in frigo, si può congelare? E se si, poi come devo scongelarla perchè mantenga il sapore e la consistenza solita? Grazie mille

Lascia un commento