Questo è un gran dessert primaverile in quanto usa uno dei miei ingredienti preferiti di questa stagione: il rabarbaro. Questi gambi rosso porpora (a sinistra della torta nella foto qui sopra) sono troppo aspri per essere mangiati da soli, ma diventano irresistibili se combinati con abbondante zucchero e fragole. In primavera potrete trovare il rabarbaro al mercato comunale o dal vostro fruttivendolo di fiducia. Un cobbler è un dolce con la base di qualsiasi frutta cotta ricoperto da un impasto simile a quello degli scones.
Cobbler con fragole e rabarbaro
- 750 g di fragole, mondate e tagliate a meta’
- 250 g di rabarbaro
- 60 g piu’ altro per decorare
- 1 cucchiaio di maizena
- 1 dose di biscuit dolci (ricetta segue)
Scaldate il forno a 200°C e imburrate una tortiera rotonda con un diametro di 23 cm. In una ciotola capiente, mescolate insieme la maizena e 120 g di zucchero. Unite le fragole e il rabarbaro e mescolate bene, poi versate il composto nella tortiera imburrata. Mettete su una teglia per raccogliere i succhi che dovessero fuoriuscire e cuocete finche’ il composto ribolle sui lati, circa 20-30 minuti. Assaggiate il ripieno ed eventualmente aggiungete altro zucchero.
Quando tirate fuori dal forno il ripieno, preparate l’impasto per i biscuit dolci (la ricetta segue). Staccate 7-8 porzioni di impasto e sistemarle sul ripieno. Spolverate l’impasto con un cucchiaio di zucchero e infornate per circa 20 minuti, finche’ l’impasto e’ dorato e il ripieno ribolle di nuovo. Fatelo raffreddare leggermente e servitelo ancora caldo con gelato o panna montata.
Per 6-8 porzioni.
Biscuit dolci
- 240 g di farina
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di sale
- 50 g zucchero
- 40 g di burro, freddo, a pezzetti
- 180 g di latticello (oppure yogurt mescolato con 1 cucchiaino di succo di limone)
- un tagliabiscotti rotondo di 5 cm o un bicchiere d’acqua piccolo
Mescolate insieme i primi cinque ingredienti. Mescolate il burro al composto usando le dita fino ad ottenere un impasto sbriciolato. In alternativa, potete lavorare l’impasto in un robot da cucina, ma non lavoratelo troppo. Incorporate il latticello e lavorate fino a formare una palla.
Staccate 7-8 porzioni di impasto e procedete con la ricetta per il cobbler.
Grazie Vittoria!
Il rabarbaro!!!!! Buonissimo… Dopo le splendide ricette private con te a eataly… Sono entuasiasta e quindi mani in pasta! Un augurio per il tuo nuovo libro! W il Texas.. Con affetto vittoria
ma è bellissimo come al solito!!!!!
Ciao Laurel!Lo so, lo so che arrivo tardi con i miei complimenti, ma ovviamente ti adoro!
Stavo cercando ispirazione per una cena americana (per festeggiare i 100 gg che mancano alla mia partenza!!) e ho trovato la tua deliziosa zuppa fredda di cetrioli e avocado da abbinare ai California Rolls … non vedo l’ora di provarla!
Ottimo anche questo dessert, fragole & rabarbaro sono un’accoppiata perfetta, che delizia!
Un caro saluto, a presto!
Ciao Laurel, che strano ingrediente il rabarbaro, lo associo alle caramelle oppure ai liquori! il suo sapore mi intriga parecchio però e deve essere fantastico nei dolci! :)
Ciao Gaia!
Io lo trovo o nei mercati comunali di solito, oppure chiedo al mio verduraio di procurarmelo per il giorno dopo. Di solito lo fanno senza problemi. In bocca al lupo, fammi sapere dove lo trovi!
-L
ciao laurel,
dove trovi il rabarbaro a milano o cmq in italia?io non sono ancora riuscita a trovarlo e dopo averlo assaggiato in uk mi è rimasta la voglia di provare a cucinarlo anche a casa ma ancora nn sono riuscita a trovare nessuno che lo venda!
help please!
Grazie Andrea! Questo e’ un super-complimento venendo da un super-blogger come te!
Complimenti, veramente un dolce extra-ordinario.