Food Design

Philips Food Design Probes project, il futuro del food design

É di nuovo la settimana del Design qui a Milano: un evento che richiama creativi e designers da tutto il mondo nel capoluogo meneghino per il Salone del Mobile.

Quest’anno sono molto attratta dal progetto Food for Future che si terrà al Food Design & Art Museum di Milano. Colgo quest’occasione per dire due parole sull’affascinante mondo del Food Design: un campo innovativo e ancora parzialmente sconosciuto che può risultare complicato da descrivere. Questo termine si riferisce ad una gamma troppo ampia di oggetti, idee e teorie per poterne dare una definizione semplice e sintetica.

Food Design ci permette di pensare al cibo come ad un prodotto di design commestibile, un oggetto che nega ogni riferimento alla cucina, alla gastronomia e alla tradizione.
Martí Guixé, innovatore nel campo del food design

Il sito Internet ifooddesign.org ha diviso l’argomento in molte sottocategorie che aiutano a comprenderne meglio la natura. Ne trovate un elenco qui sotto, con l’aggiunta di alcuni divertenti esempi.
Design With Food è il design che decostruisce, fonde, gonfia, mescola e riassembla il cibo come se fosse una materia prima, trasformandolo in qualcosa che non esisteva prima. Il risultato è spesso di confondere i sensi attraverso sapore, temperatura e consistenza. Ferran Adrià, Grant Achatz e gli altri seguaci della cucina molecolare ne sono un ottimo esempio.

"Hot Coffee Sphere," di Ferran Adrià – caffé da mangiare come un'ostrica
La creazione molecolare "Tomato," di Grant Achatz per suo ristorante Alinea in Chicago.

Food Product Design è il design del cibo destinato alla produzione di massa. Recentemente, questa categoria si mescola con quella del “Design for Food”, dove il cibo stesso si trasforma nell’utensile, nel contenitore o packaging del cibo.

Spoonachos, le patatine a forma di cucchiaio

 

Lavazza Cookie Cup - una tazzina da caffé commestibile

Design For Food è il design di tutti i prodotti utili a tagliare, mescolare, contenere, preservare cucinare e presentare il cibo. Il packaging è un aspetto importante di questa categoria, poiché non serve solo come contenitore, ma anche come mezzo di comunicazione.

Disegno di packaging per il latte designed di Julien De Repentigny e Gabriel Lefebvre
Adoro questa idea per la tortiera, "Cake, reformatted" di Danklhampel

Dish Design si riferice all’arte di comporre e presentare i piatti.

Obama Sushi

 

Design About Food riguarda il design di oggetti ispirati al cibo. Qui trovate il mio post dell’anno scorso per la Settimana del Design, tutto dedicato agli oggetti ispirati dall’hamburger.

 

Questo costume di Weird Clothing viene confezionato come "carne umana".

Interior Design For Food si riferisce ai prodotti di interior design destinati agli spazi legati al cibo, come cucine, pasticcerie, ristoranti e bar.

 

The WM Club (London)

 

 

Inamo: Interactive oriental fusion restaurant (Soho, London)

1 Comment

  • bellissimo Laurel! grazie per aver segnalato queste cose..e..voglio rifare quella tazzina da caffè!!! magari trovassi lo stampino!!! :)

Lascia un commento