Fino a venerdì scorso, ero certa che i miei brownies fossero i migliori della città. Questo non era dovuto a smisurate ambizioni, bensì soprattutto al fatto che sono un dolce ancora piuttosto nuovo per l’Italia, e tendono a ricevere per questo ottime critiche dovunque io li porti. Non è difficile montarsi la testa davanti a tanto entusiasmo, fino a pensare: Sì, forse i miei brownies sono i migliori del MONDO!
Tutto ciò accadeva fino a quando il mio amico americano Brian non è venuto a cena a casa mia portando una teglia dei suoi brownies che mi hanno fatto perdere la testa: dolci, morbidi, ricchi di cioccolato, venati di caramello leggermente salato, soffice e appiccicoso… non potevo credere alle mie papille gustative. Il mio ego ne è rimasto scosso, ma non il mio appetito. Ho dovuto congelarli per non mangiarli tutti in una volta a colazione. (Ma questo non mi ha impedito di scongelarli il giorno seguente per portarne una parte a cena da amici).
Continuo ad immaginare un incontro tra uno dei miei brownies e uno di quelli di Brian in qualche strada desolata di Milano. Li figuro a scambiarsi frasi di sfida del genere di: “Hey, amico, questa città non è grande abbastanza per tutti e due”, e ancora “Mettilo come vuoi amigo, ma queste saranno le tue ultime parole”. Poi, estratte le pistole, li vedo sfidarsi in un duello all’ultimo sangue. Diradatosi il fumo degli spari, il mio brownie giace a terra sconfitto e morente in una pozza di burro fuso, mentre lo scaltro, sexy brownie al caramello si avvicina per godersi il trionfo. Le ultime parole del mio brownie sono “Penso..di..aver trovato..un avversario..alla mia altezza..”
In realtà, Brian è stato abbastanza saggio da darmi subito la ricetta (sarà mica stato per il mio sguardo affilato alla Clint Eastwood?), quindi ho potuto tenere a bada la texana che è in me ed evitare di sfidarlo a duello. Immagino che Milano sia ancora grande abbastanza per tutti e due, e che non ci saranno mai troppi brownies nel mondo. Quindi, deponendo le pistole, dichiaro Brian un “Americano in cucina” onorario. Grazie della ricetta, Brian!
Brownies al caramello salato
- 200 g di cioccolato fondente, a pezzi
- 115 g di burro, a pezzi
- 3 cucchiai di cacao
- 3 uova
- 200 g di zucchero
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (facoltativo)
- ½ cucchiaino di sale
- 130 g di farina
- Caramello salato (segue ricetta)
- Fior di sale
1. Scaldate il forno a 180 gradi. Imburrate una teglia di circa 20 cm quadrata, foderatela con l’alluminio, e imburrate l’alluminio.
2. Sciogliete il cioccolato e il burro a bagnomaria. Mescolate bene finché il burro non si è sciolto ed è tutto ben mescolato e caldo. Spegnete la fiamma, unite il cacao e fate raffreddare un pochino.
3. In una ciotola capiente, mescolate insieme le uova, lo zucchero, l’estratto di vaniglia e il sale con una frusta. Versateci lentamente il composto al cioccolato, mescolando continuamente. Unite la farina e mescolate solo abbastanza da amalgamare tutto l’impasto. Versate metà dell’impasto dentro la teglia foderata, facendolo arrivare anche negli angoli. Distribuite 9 cucchiaiate di caramello salato sulla superficie equidistanti tra loro e coprite con l’altra metà dell’impasto dei brownies. Distribuite altre 9 cucchiaiate di caramello sulla superficie dei brownies Passate la punta di un coltello da tavolo (non affilato) sulla superficie del caramello e dell’impasto dei brownies, mescolando grossolanamente i due per ottenere un effetto marmorizzato. Spolverizzate con poco fior di sale.
4. Infornate a 180°C finché siano un po’ gonfiati, per circa 35-40 minuti. Lasciateli raffreddare per 2 ore prima di toglierli dalla teglia e tagliarli in 16 quadrati.
Per 16 brownies.
Caramello Salato
- 200 g di zucchero
- 85 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di sale fino
- 160 ml di panna fresca, a temperatura ambiente
Fate sciogliere in un pentolino a fondo spesso lo zucchero, girando con una frusta. Lasciate sul fuoco a temperatura medio bassa fino a quando lo zucchero si sarà liquefatto e diventato di color nocciola. Aggiungete il sale, quindi unite il tutto burro e continuate a mescolare bene con la frusta. Togliete il pentolino dal fuoco e versateci la panna (fara’ un po’ di schiuma all’inizio). Continuate a mescolare finché diventi una crema liscia e uniforme. Lasciatela raffreddare per 10-15 minuti prima di usarla per fare i brownies.
Grazie, Lauren, sono venuti ottimi… un successone! Ne ho fatta anche una teglia con la farina senza glutine e sono anche più teneri!
Ciao! Innanzitutto volevo ringraziarti per questa ricetta..la adoro! ^^
Volevo chiederti come posso conservare il caramello avanzato e per quanto tempo è ancora possibile utilizzarlo una volta preparato. Ogni volta me ne avanza un po’ e mi dispiace buttarlo via subito :(
Ciao Celesbrina,
Non ti consiglio di sostituire il fior di sale… ma se proprio non lo trovi potresti provare con poco sale fino.
Ciao Laurel! Scusa per la domanda forse sciocca, esiste un sostituto al fior di sale? Grazie e buon pomeriggio!!
Celeste
Ciao Laurel, ho provato due volte a fare questi brownies ma il caramello non mi riesce.
Lo zucchero diventa un blocco e non assorbe più nulla, nè il burro nè la panna. Ho provato ad emulsionarlo con il frullatore a immersione ma non c’è stato nulla da fare … un blocco di marmo !!!!
Eppure seguo passo passo le tue istruzioni … c’è qualche trucco ?!?!?
Grazie mille.
Ciao Daniela, non serve una teglia particolare per i brownies, anche quelli usa e getta di Cuki funzionano bene!
Salve mi chiamo Daniela sono di Padova e girovagamdo in internet mi sono imbattutta in questo bellissimo blog. Adoro i Brownies me li ha fatti conoscere una mia amica e vorrei farli. Dove posso trovare la teglia?Sono andata in qualche negozio qui a padova ma non ho trovato nulla. Magari in qualche sito in internet.
Grazie.
Daniela
Ciao Lucia! L’impasto non dovrebb’essere troppo liquida, risultera’ abbastanza densa ma omogenea. A me sembra che il forno sia stato troppo caldo. Hai usato un forno ventilato? Ricordati che con un forno ventilato devi sempre diminuire la temperatura da 15 gradi. Altrimenti, potrebbe essere solo tarato male tuo forno, potresti comprare uno di quei termometri da forno che si agganciano dentro per sapere la vera temperatura interna. Cosi’ ho scoperto che il mio forno bruciava a 20 gradi in piu’ di quelli indicati!!
Ciao Laurel, complimenti per il blog! Ho provato questi browines e mi chiedevo: che consistenza deve avere l’impasto? Il mio era molto denso, forse troppo. Durante la cottura poi si e’ gonfiato tantissimo e il caramello si e’ ” perso ” nel cioccolato….cosa potrei aver sbagliato? Ciao e grazie
oggi ho finalmente realizzato questa ricetta, che mi girava in testa da quando l’avevo vista…
che dire…oltre ogni umana aspettativa…dei veri “morsi” di paradiso..grazie laurel!!!
Li ho provati, mi sono innamorata e li ho pubblicati sul mio blog, spero non ti dispiaccia!
http://caramelliamo.blogspot.com/2012/02/brownies-con-caramello-salato.html
Grazie per questa scoperta!
Ciao Elena! La teglia sarebbe la classica “brownie pan”, cioè quadrata 20cm x 20cm, alta 4 cm.
Non sapendo cosa regalare al fidanzato per S. Valentino, ho deciso di preparargli cn le mie manine sante questi brownies (sicuramente lo faranno impazzire)!
La teglia quanto deve essere grande più o meno?
Non voglio che vengano troppo bassi o troppo alti..li voglio perfetti come quelli della foto!! ;)
Sono appena tornata dal nord delle Francia dove ho scoperto il caramello salato in tutte le sue varianti….non vedo l’ora di cimentarmi con la tua ricetta. Solo che in questi giorni di fine agosto siamo ancora a 40 gradi (niente forno acceso!), aspetterò!
Ho condiviso questo brownie su una pagina di facebook che raccoglie le più invitanti ricette di dolci!!!
non vedo l’ora di provarlo!!!
Io ho già provato la ricetta dei brownies che c’è nel libro per una cena tra amici e hanno avuto un grande successo! :)
ho già detto al mio moroso che questi saranno i prossimi e non sembra per nulla scontento…!
Ciao! sono rimasta folgorata dal tuo libro! non sono ancora riuscita a cimentermi in una delle tue ricette ma presto lo farò! E che dire di questi brownies, adoro il caramello salato!
Figurati! Grazie per tutti i bei complimenti! A presto!
-Laurel
Scusa laurel..non avevo visto che avevi anche il blog in italiano e ti ho lasciato un commento nella parte in inglese!!!! i complimenti restano tutti ma qui ho trovato le mie risposte!!! ciao!
Carissimo/a
Sto per aggiornare l’elenco dei food blog italiani
Mi piacerebbe sapere:
In che anno hai aperto il blog
Possibilmente la tua città e provincia.
Grazie
Puoi comunicarmelo al seguente link (se vuoi)
http://griglia-e-pestello.blogspot.com/p/food-blog-italiani.html
sergio.
@barbara @manuela grazie a voi!!
Ciao Elena! Il sale non dovrebbe dare un gusto amaro, ma solo sottolineare gli altri sapori. Forse tuo forno cuoce un po’ caldo, o potrebbe dipendere sul tipo di cioccolato usato?
Provati oggi, fantastici, ma il caramello che ho fatto ha un retrogusto un pò amaro, …non so se l’ho cotto troppo (ma non penso) o se c’entra il sale…
In ogni caso, buonissimi, come tutte le tue ricette!!!
Li provo subito oggi!!! Ormai le ricette del libro le ho provate già tutte!!!
Complimenti!!!
…..grazie per le ricette e per come descrivi hai una capacita’ innata come se trasmettessi il piacere che provi cucinando e mangiando leggo le tue descrizioni e sento i sapori….grazie e un bacio