Ho appena passato un piacevolissimo fine settimana a Genova, soprattutto grazie alla scusa di tenere un paio di lezioni di cucina americana ad un grupoo di donne appassionate ed entusiaste, venute da diverse parti d’Italia (Una partecipante è addirittura venuta dalla Sicilia – grande Flavia!). Patrizia, la creatrice del blog la melagranata ha organizzato il tutto mettendo a disposizione la propria casa per l’occasione. La sua cucina contiene ogni genere di utensile, elettrodomestico e gadget che possiate immaginare, tutto ciò senza perdere l’atmosfera accogliente e spaziosa di una cucina ligure. Un altro notevole vantaggio della location è stato anche questo:
Entrambe le serate hanno richiesto una “pausa-tramonto”, piacere irrinunciabile tra le uova in camicia e la preparazione dei muffins.
A proposito di muffins, devo ammetere con stupore di non aver ancora pubblicato sul blog nemmeno una ricetta a loro dedicata. Per rimediare a questa colpevole dimenticanza eccovi quella per tutte le stagioni, e soprattuto per tutti i tipi di frutto, che potrete modificare ed adattare facilmente in centinaia di variazioni. Ne ho messe alcune qui sotto, ma vi raccomando di sentirvi liberi di sperimentare altre combinazioni di frutta e spezie – e fatemi sapere come sono venute!
Muffin alla frutta
- 200 g di mirtilli, frutti di bosco, o altra frutta tagliata a dadini
- 200 g di farina
- 100 g di zucchero, piu’ altro per decorare
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di lievito vanigliato
- 1/2 cucchiaino di cannella (facoltativo)
- 60 g di burro fuso, tiepido
- 1 uovo
- 80 ml di latte
- 80 g di yogurt
- 1/2 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
Scaldate il forno a 200°C. Imburrate gli stampini per muffin, o foderateli con i pirottini di carta.
Mescolate i mirtilli con circa 1 cucchiaio di farina in una ciotolina e mettete da parte. In un’altra ciotola mescolate la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e la cannella.
Sbattete insieme il burro, l’uovo, il latte, lo yogurt e la scorza di limone. Con un cucchiaio di legno incorporate delicatamente il composto col uovo agli ingredienti secchi finché sono appena amalgamati. Incorporate delicatamente i mirtilli, senza mescolare troppo.
Riempite gli stampini con il composto fino a 2/3 e cospargete con un po’ di zucchero. Infornate per 20-25 minuti nel forno già caldo o finché sono ben dorati.
Qualche variazione:
Arancia & mandorle: aggiungete 50 g di mandorle affettate agli ingredienti secchi, e sostituite un cucchiaino di scorza di arancia grattugiata anziché la scorza di limone.
Limone & semi di papavero: Aggiungete un cucchiaino di semi di papavero agli ingredienti secchi. Aggiungete due cucchiaini di succo di limone, e un altro cucchiaino di scorza di limone agli ingredienti umidi. .
“Apple pie”: Sostituite 200 g di mela tagliato a dadini invece dei frutti di bosco. Aggiungete mezzo cucchiaino di noce moscata e 1/4 di un cucchiaino di chiodi di garofano in polvere agli ingredienti secchi.
Gocce di cioccolato: Aggiungete 200 g di gocce di cioccolato agli ingredienti secchi.
Ecco a voi ancora due scatti dal weekend genovese!
sono un amante della cucina americana e devo dirti grz per il blog, senza nn avrei potuto fare nulla mi sn comprato anke i tuoi libri semplicemente fantastico….
Ciao Silvana! La mia ricetta di riferimento per i muffin al cioccolato la trovi nel mio ultimo libro, American Bakery! Per motivi di copyright non la posso pubblicare qui, mi dispiace.
Ciao laureo complimenti per il blog e’ la prima volta che lo vedo e l ho trovato così per caso! Ti volevo chiedere una buona ricetta per dei muffin al cioccolato 100% americaniii
Ciao Andrée, sarebbe meglio usare yogurt bianco, anche magro. A presto!
Ciao Laurel,
che tipo di yogurt è meglio usare? Yogurt bianco o del gusto scelto per i muffin (per esempio al mirtillo per i muffin ai mirtilli e così via)?
Grazie mille!
Ciao Lavinia! Puoi sostituire il latte e lo yogurt per 160 g di latticello.
Ciao posso sostituire il latte e lo yogurt con il latticello?
Ciao! Non li ho ancora provati, ma questi muffin di Nigella Lawson mi inspirano tantissimo! Le sue ricette di solito sono molto buone! http://www.petitchef.it/ricette/muffin-al-cioccolato-di-nigella-lawson-fid-1169593
Ciao!in internet trovo tantissime ricette di muffin al cioccolato ma non so proprio quale provare..cosa mi proporresti??
Wow, che belli questi muffin!
Come tutto del resto. Ti leggo da poco e devo dire che il tuo blog mi piace, è veramente ben curato. Ne ho uno da poco anch’io e nel mio ultimo post c’è una ricetta di muffin alle more!
Mi farebbe molto piacere che tu gli dessi un’occhiata qua: http://fuxifurlana.blogspot.com/
Ti ho già messa nei miei link preferiti :-)
Cara Laurel,
Ho trovato per caso questo sito perché stavo cercando una tabella di conversione per le ricette americane, e proverò le ricette dei muffins, di cui è goloso mio marito. Invece per mio figlio, che adora il salato, i cracker al formaggio (ma senza peperoncino). Grazie.
Laurel grazie ancora per questo splendido week end con le tue ricette e i profumi della tua tradizione!
Un abbraccio grande e speriamo di rivederci presto
Patrizia
Ciao Antonia! Grazie mille! Mi sono divertita molto con te… vediamoci presto!
-Laurel
e’ proprio vero: questo corso è stato bello e interessante.
i tuoi muffins erano spettacolari esattamente come tutto quello che hai preparato.
ma quant’è bella la foto del tramonto?! sembra fatta da un professionista…^_^
un abbraccio, Antonia