Margarita classica o “Mesquite-a-rita”

Sono appena tornata da un mese di amici, famiglia e avventure culinarie in Texas, con la valigia piena di nuovi libri di cucina, peperoncini messicani, regali e bellissimi ricordi.

Uno dei momenti più belli della mia permanenza è stato conoscere Tom e Lisa Perini, proprietari del famoso Perini Ranch Steakhouse vicino ad Abilene. Tom è cresciuto occupandosi di allevamento di bovini, e tramite questo lavoro ha avuto l’opportunità di imparare e perfezionare l’arte della più deliziosa e autentica cucina dei cowboys. Successivamente ha aperto la sua steakhouse nei pressi del paesino di Buffalo Gap, TX, 450 residenti.

Tom Perini

Una volta mi hanno chiesto, “Tom, qual è il tuo segreto per rendere il tuo ristorante così texano?” ed ho risposto, “Noi non abbiamo alcun segreto, semplicemente É Texas.” La distinzione è tutta qui. Quando ti sforzi troppo di fare una cosa, è lì che cominciano i problemi. Se invece rimani fedele alla tua filosofia di vita, se sei veramente Texas, non devi aggiungere o forzare nulla. E gli altri se ne accorgono. —Tom Perini

E gli altri se ne sono accorti davvero. Il Perini Ranch Steakhouse è diventato un’importante meta per i buongustai texani, poi americani e infine internazionali (inclusi, ad esempio, famosi politici, cantanti, star di Hollywood) ed è stato oggetto di innumerevoli articoli di giornale. La fama, però, non ha cambiato la dedizione e la cura nel servire autentica cucina texana in un’atmosfera familiare e senza pretese.

Non sono uno chef, e la mia non vuole essere alta cucina. A noi interessa mantenere questo luogo fedele a sé stesso, al meglio delle sue possibilità, senza snaturarlo. Il nostro è un edificio, in un ranch, dove si servono piatti semplici e gustosi. Non abbiamo bisogno di tovaglie bianche. —Tom Perini

Perini Ranch Steakhouse

Io e mio marito abbiamo guidato per circa 3 ore e mezza per arrivare al ranch dei Perini ed assaggiare il ricco assortimento di piatti che offrono, per non dire della piacevolissima conversazione e degli indimenticabili margarita. Inoltre, siamo tornati a casa con una copia autografata del loro libro di cucina. Sarebbe inutile (e forse un po’ maligno) descrivere dettagliatamente tutte le delizie provate quella sera, se volete saperen di più è meglio che ci andiate di persona. Vorrei però condividere con voi la ricetta del margarita (o “Mesquite-a-rita” come lo chiamano loro).Credo possa costituire un ottimo esempio della filosofia che sta alla base della ciucina di Tom: ricette semplici, ingredienti di prim’ordine, sapori eccellenti. Non ci sono segreti né elementi sofisticati: solo ottima tequila, e succo di lime fresco appena spremuto. Si tratta di un cocktail così buono da rischiare di essere pericoloso, state attenti a non esagerare troppo!

Abbiamo passato la notte ospiti dei Perini in un delizioso cottage sul loro ranch, per partire prestissimo il mattino dopo. La prima parola che Emilio ha pronunciato appena ho cercato di svegliarlo alle 6 di mattina è stata “Mesquit-a-rita.” Siamo stati ricompensati da una delle più belle albe che il Texas possa offrire, che ci siamo goduti a lungo, nonostante i postumi di quegli indimenticabili margarita.

Perini Ranch Mesquite-a-rita

  • 1 parte di Cuervo Gold Tequila
  • 1/2 parte Grand Marnier
  • 1 parte Triple Sec
  • 1 parte di succo di lime appena spremuto
  • Fette di lime, per decorare

Strofinate il bordo del bicchiere con una fetta di lime tagliato a quarti. Appoggiate il bicchiere rovesciato su un piattino di sale grosso macinato. Mettete insieme gl’ingredienti in uno shaker, agitate bene e versate nel bicchiere riempito di cubetti di ghiaccio. Guarnite con una fetta di lime e servitelo.

2 Comments

  • questa ricetta la passo al mio fidanzato ovvero barman di fiducia! il maragarita mi ispira sempre ma ho un certo timore reverenziale nei suoi confronti…non so mica il perchè!
    mah!!! vuol dire che mi butto e ci proviamo!

    gaia

Lascia un commento