Ecco a voi la ricetta del regalo che mi sono fatta il giorno del mio compleanno: una torta a strati di cioccolato ricoperta di glassa al caffè… Tanti Auguri a me!
Per gli strati della torta:
- 85 g di cioccolato fondente
- 350 ml di caffe’ americano caldo (oppure espresso con acqua calda)
- 600 g di zucchero
- 325 g di farina
- 170 g di cacao
- 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
- 3/4 di un cucchiaino di lievito in polvere (per dolci)
- 1 1/4 cucchiaino di sale
- 3 uova
- 170 g di olio vegetale o di semi vari
- 370 g di latticello (oppure sostituitelo mescolando insieme: 180 g di latte, 180 g di yogurt, e un cucchiaio di succo di limone)
- due teglie rotonde di 25 cm
Per la glassa al caffé espresso:
- 5 albumi d’uovo
- 220 g di zucchero
- una punta di sale
- 450 g di burro, tagliato a cubetti e ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 1/2 cucchiaini di estratto di vaniglia mescolato con 2 cucchiai di caffè solubile (tipo nespresso)
- scaglie di cioccolato fondente per la decorazione
Per fare gli strati della torta:
Scaldate il forno a 150°C e imburrate le teglie. Foderatene poi il fondo con un cerchio di carta-forno e imburrate anche questa.
Tritate finemente il cioccolato e mischiatelo al caffè ancora caldo. lasciate riposare il composto, mescolandolo di tanto in tanto, finché tutto il cioccolato non si sia sciolto ed amalgamato.
Setacciate in una ciotola grande lo zucchero, la farina, il cacao in polvere, il bicarbonato, il lievito e il sale. In un’altra grande ciotola sbattete le uova finchè non raggiungano una lieve densità color limone (circa 3 minuti con un normale mixer, o 5 a mano). Aggingete lentamente l’olio, il latticello, la vaniglia e il composto di cioccolato alle uova, sbattendio il tutto finché non otteniate un composto omogeneo. Aggiungete il composto di ingredienti asciutti (zucchero etc.) e sbattete di nuovo a velocità media finché non sia omogeneo.
Dividete l’impasto tra le due teglie e ponetele al centro del forno a cuocere fino a che uno stuzzicadenti infilato al centro non ne esca pulito, da un’ora a un’ora e dieci minuti di tempo.
Fate poi raffreddare del tutto i due strati ottenuti nelle teglie stesse. In seguito, passate un coltello con lama sottile tra le teglie e gli strati, per poterli facilmente rovesciare su dei piatti di portata. Una volta completate queste operazioni, rimuovete la carta forno dalla base degli strati e completate il loro raffreddamento. Questi astrati possono essere fatti anche con un giorno di anticipo e mantenuti , se ben fasciati con pellicola trasparente, a temperatura ambiente.
Per fare la glassa al caffé:
Mettete lo zucchero e i bianchi d’uovo in una ciotola. Ponete la ciotola su una padella piena d’acqua a lenta ebollizione, e mescolate finché lo zucchero non si sia sciolto e i bianchi d’uovo non siano caldi da non poterli toccare. Controllatene con le dita la consistenza: deve essere completamente omogenea.
Togliete la ciotola dal fuoco e sbattetene il contenuto ad alta velocità con un frustino elettrico fino a che il composto non sia raffreddato completamente e si presenti denso e lucido, per circa 10 minuti. Aggiungete il burro, un pezzo alla volta, e sbattete ancora fino ad amalgamarli tutti. Non preoccupatevi se la crema ottenuta appare troppo densa dopo aver aggiunto tutto il burro: tornerà della giusta consistenza dopo aver continuato a sbatterla. Aggiungete ora il composto di vanigliea e caffé, e sbattete ancora fino a raggiungere la giusta consistenza.
Eliminate le bolle d’aria sbattentdo a bassa velocità, per circa 5 minuti. Se volete usare la crema ottenuta dopo molte ore, coprite la ciotola con della pellicola trasparente, e mettetele in un posto fresco a temperatura ambiente. Oppure trasferitela in un contenitore a tenuta stagna e ponetela nel frigorifero. prima di usarla, però, riportatela a temperatura ambiente, e mescolatela con una paletta a bassa velocità fino ad ottenere nuovamente la giusta consistenza cremosa, per circa 5 minuti.
Spalmate un po’ di glassa sulla superficie superiore di uno strato della torta. Sistemate l’altro strato sopra questo poi ricoprite il tutto con la glassa. Infine, spolverate la torta con scaglie di cioccolato fondente.
Ciao Carla! Basta usare una tazzina di caffè espresso e aggiungere abbastanza acqua per arrivare a 350 ml.
Ciao Laurel! Ti seguo dallo scorso anno quando m’è stato regalato il tuo libro “american bakery” al quale ora si è aggiunto “insoliti muffin”…libri fantastici! Questa torta ho sempre voluto farla ma non ho ben capito come fare per ‘creare’ il caffe americano, ho letto che ne servono 350 ml ma per farlo in casa quanto caffe e quanta acqua dovrei unire?? Vorrei evitare di fare schifezze ;)
Grazie a te, Ale! mi fa sempre piacere sentire queste storie di successo!
:)
a grande richiesta ieri per un altro compleanno in famiglia ho rifatto questa torta ed è venuta ancora più buona della prima! ma stavolta per l’impasto ho seguito la ricetta originale, sono stata solo un po’ in dietro con lo zucchero (100gr in meno)
per la glassa ho fatto sempre una ganache con metà cioccolato fondente e metà al latte, panna e 3 cucchiai di caffè americano!
Vorrei tanto postarti la foto!! davvero buona, anche il mio moroso che solitamente non apprezza le torte “pasticciate” l’ha definita una delle torte + buone che ho preparato!!
Ancora una volta GRAZIE LAUREL!!!
Ciao Laurel! Ho fatto la torta sostituendo il caffè con il latte e nesquik, sono stata un po’ in dietro con lo zucchero essendo il nesquik bello dolce.
Per quanto riguarda la glassa, alla fine ho optato per una ganache al cioccolato (200gr cioccolato fondente+150gr cioccolato al latte e 250gr do panna fresca) ho preso l’idea della ganache dal tuo libro american bakery!
Beh..che dire se non: é stata sbranata!!!! Grazie mille!!
Ciao ALe! Secondo me verra’ buonissima la tua versione! Fammi sapere!
Ciao Laurel! tra poco è il compleanno del mio fratellino e vorrei fare questa torta per la festa che farà con i suoi amichetti!
Vorrei però evitare di usare il caffe, pensavo che per quanto riguarda la preparazione dell’impasto, anzichè usare il buonissimo caffè di DD aromatizzato alla vaniglia, potrei usare latte e nesquick?
mentre per la glassa: estratto di vaniglia con 2 cucciai di cacao?
Dici che si può fare?
in alternativa potrei fare la tua mud cake..quel bambino adora il cioccolato! :p
Grazie mille
In realtà è riuscita meglio del previsto ma è certamente perfettibile: ritenterò! E uno dei prossimi acquisti da fare è certamente un termometro da forno!
Ho un’altra domanda: sapresti suggerirmi un’altra farcitura/glassa per questa torta?
Grazie mille!
Ciao Anna! Mi dispiace che non ti sia venuta bene! Due ore sono troppe, anche a 150° non dovrebbe andare oltre l’ora e mezza. potrebbe essere colpa del tuo forno? Sei sicuro che e’ tarato bene? Io ho comprato un piccolo termometro da appendere dentro il mio forno e ho scoperto che bruciava 20° in più di quelli segnati!
Poi: 11/4 e 11/2 sono degli errori di battitura: dovrebbe leggere “1 cucchiaino e 1/4” e “1 cucchiaino e 1/2”
Ciao!
Ho provato a fare questa torta ma il primo dei due strati( li ho cotti in due momenti diversi non avendo un forno molto grande) mi si è come afflosciato su se stesso; inoltre i tempi di cottura sono lunghissimi, ci sono voluti due ore per farli cuocere a 150°, e ammetto che lo stuzzicadenti non ne è uscito totalmente pulito ma continuare la cottura mi sembrava davvero eccessivo. È il mio forno che non va, vero? Di solito i tempi di cottura indicati da altre preparazioni corrispondono, ma questa volta decisamente no!
Poi ho un’altra domanda, un po’ stupida: quegli 11/4 e 11/2 sono degli errori di battitura, giusto?
CIao Antonietta! Fai conto che la ricetta ti rende due strati di torta, quindi quei 600 grammi di zucchero in realta’ sono divisi tra due torte. Comunque se vuoi diminuirne la quantità prova, ma non ti assicuro i risultati!
Quanto mi fa venire voglia il tuo blog Laurel…SEI BRAVISSIMA!!!!!!questa torta poi…è una meraviglia…vorrei provare a farla anche io ma 600g di zucchero spaventano un po’ anche me…:-|secondo te se dimezziamo la dose che succede…?
poi, Laurel, mi hanno dato una ricetta americana che tra gli ingredienti riporta: unbleached all-purpose flour…che farina sarebbe?
grazie in anticipo, aspetto con ansia la tua risposta…buona serata!!!!!
SMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAACK!!!!!!!!
Ciao Laurel!! Ho fatto questa torta un’infinità di volte, e non smetterei mai di mangiarla! E’ favolosa! Complimenti!! :D
Ora però, presa dai sensi di colpa… mi chiedevo, ma più di mezzo chilo di zucchero non sarà troppo? Cioè, se io decidessi di ridurre drasticamente la dose di zucchero, che genere di effetti collaterali pensi che potrei ottenere?? :O
Grazie,sei stata veramente gentile.Credo anch’io che sarebbe più complicato.Proverò con due teglie.Ti farò sapere il risultato!
Ciao
Ciao Alessandra. Non te lo consiglio perche’ dovresti usare una teglia enorme e cambierebbe totalmente come si cuoce la torta, i tempi, ecc. Nel senso, potrebbe funzionare ma io non ti posso assicurare i risultati!
Ciao Laurel,vorrei fare questa torta x un compleanno.Ti volevo chiedere se era possibile fare tutto in una teglia e poi tagliare la torta in due.
Grazie!
sarebbe tre-quarti di un cucchiaino (da caffe). Il lievito per dolci e quello vanigliato in polvere, tipo paneangeli.
Scusami Laurel non sono molto pratica con i dolci ma cosa intende per
3/4 di un cucchiaino di lievito per dolci
ciao Laurel,ti ringrazio tanto x la risposta!
non appena la farò ti darò notizia;)
a presto
Ciao Roberta, puoi dimezzare tranquillamente i dosi, usando 1 uovo e 1 tuorlo. I tempi di cottura rimangono uguali.
a presto!
ciao Laurel, complimenti x il tuo bellissimo sito!
se volessi fare questa torta dimezzando le dosi x ottenere un solo strato, come dovrei regolarmi x le uova(quante?) e i tempi di cottura?grazie
p.s.dalla foto sembra squisita:)
Ciao Arianna! Prova la glassa di questi cupcakes – e’ buonissima!
https://www.unamericanaincucina.com/it/2010/02/redvelvet/
ciao!
volevo sapere se hai la ricetta di una glassa bianca che ho visto usare nelle torte simili a quella per il tuo compleanno ma non trovo la ricetta e sono disperata : (
Ciao Teresa!
Non sei la prima a chiedermelo! Ho aggiunto una sezione di “sostituzioni” in fondo a la pagina “ingredienti”.
nelle torte cosa posso usare al posto del latticello?grazie