Ecco a voi la ricetta del regalo che mi sono fatta il giorno del mio compleanno: una torta a strati di cioccolato ricoperta di glassa al caffè… Tanti Auguri a me!
Per gli strati della torta:
- 85 g di cioccolato fondente
- 350 ml di caffe’ americano caldo (oppure espresso con acqua calda)
- 600 g di zucchero
- 325 g di farina
- 170 g di cacao
- 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
- 3/4 di un cucchiaino di lievito in polvere (per dolci)
- 1 1/4 cucchiaino di sale
- 3 uova
- 170 g di olio vegetale o di semi vari
- 370 g di latticello (oppure sostituitelo mescolando insieme: 180 g di latte, 180 g di yogurt, e un cucchiaio di succo di limone)
- due teglie rotonde di 25 cm
Per la glassa al caffé espresso:
- 5 albumi d’uovo
- 220 g di zucchero
- una punta di sale
- 450 g di burro, tagliato a cubetti e ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 1/2 cucchiaini di estratto di vaniglia mescolato con 2 cucchiai di caffè solubile (tipo nespresso)
- scaglie di cioccolato fondente per la decorazione
Per fare gli strati della torta:
Scaldate il forno a 150°C e imburrate le teglie. Foderatene poi il fondo con un cerchio di carta-forno e imburrate anche questa.
Tritate finemente il cioccolato e mischiatelo al caffè ancora caldo. lasciate riposare il composto, mescolandolo di tanto in tanto, finché tutto il cioccolato non si sia sciolto ed amalgamato.
Setacciate in una ciotola grande lo zucchero, la farina, il cacao in polvere, il bicarbonato, il lievito e il sale. In un’altra grande ciotola sbattete le uova finchè non raggiungano una lieve densità color limone (circa 3 minuti con un normale mixer, o 5 a mano). Aggingete lentamente l’olio, il latticello, la vaniglia e il composto di cioccolato alle uova, sbattendio il tutto finché non otteniate un composto omogeneo. Aggiungete il composto di ingredienti asciutti (zucchero etc.) e sbattete di nuovo a velocità media finché non sia omogeneo.
Dividete l’impasto tra le due teglie e ponetele al centro del forno a cuocere fino a che uno stuzzicadenti infilato al centro non ne esca pulito, da un’ora a un’ora e dieci minuti di tempo.
Fate poi raffreddare del tutto i due strati ottenuti nelle teglie stesse. In seguito, passate un coltello con lama sottile tra le teglie e gli strati, per poterli facilmente rovesciare su dei piatti di portata. Una volta completate queste operazioni, rimuovete la carta forno dalla base degli strati e completate il loro raffreddamento. Questi astrati possono essere fatti anche con un giorno di anticipo e mantenuti , se ben fasciati con pellicola trasparente, a temperatura ambiente.
Per fare la glassa al caffé:
Mettete lo zucchero e i bianchi d’uovo in una ciotola. Ponete la ciotola su una padella piena d’acqua a lenta ebollizione, e mescolate finché lo zucchero non si sia sciolto e i bianchi d’uovo non siano caldi da non poterli toccare. Controllatene con le dita la consistenza: deve essere completamente omogenea.
Togliete la ciotola dal fuoco e sbattetene il contenuto ad alta velocità con un frustino elettrico fino a che il composto non sia raffreddato completamente e si presenti denso e lucido, per circa 10 minuti. Aggiungete il burro, un pezzo alla volta, e sbattete ancora fino ad amalgamarli tutti. Non preoccupatevi se la crema ottenuta appare troppo densa dopo aver aggiunto tutto il burro: tornerà della giusta consistenza dopo aver continuato a sbatterla. Aggiungete ora il composto di vanigliea e caffé, e sbattete ancora fino a raggiungere la giusta consistenza.
Eliminate le bolle d’aria sbattentdo a bassa velocità, per circa 5 minuti. Se volete usare la crema ottenuta dopo molte ore, coprite la ciotola con della pellicola trasparente, e mettetele in un posto fresco a temperatura ambiente. Oppure trasferitela in un contenitore a tenuta stagna e ponetela nel frigorifero. prima di usarla, però, riportatela a temperatura ambiente, e mescolatela con una paletta a bassa velocità fino ad ottenere nuovamente la giusta consistenza cremosa, per circa 5 minuti.
Spalmate un po’ di glassa sulla superficie superiore di uno strato della torta. Sistemate l’altro strato sopra questo poi ricoprite il tutto con la glassa. Infine, spolverate la torta con scaglie di cioccolato fondente.
Ciao! Il sapore del caffe’ non si sente, serve solo per intensificare l’aroma del cioccolato. In ogni caso lo puoi omettere se trovi opportuno ;)
Ciao! Volevo preparare la Birthday cake del tuo libro American Bakeryper il compleanno di mio figlio. Mi chiedevo se il sapore del caffè si sente molto e se in caso posso ometterlo o sostituirlo con altro?
Grazie mille!
Ciao Delfina, avrei qualche dubbio nel fare cosi tante sostituzioni, non ti posso garantire i risultati. Detto questo, la cucina é fatto per sperimentare, quindi ti direi di provare! Fammi sapere come viene! :)
Ciao Laurel, i tuoi dolci sono magnifici, infatti ogni tanto mi cimento a provare qualche tua ricetta del libro American Bakery, mi chiedevo se posso fare una versione bianca di questa torta, sostituendo il cioccolato fondente con quello bianco, il cacao con dell’ amido di riso ed il caffè americano con del latte?
Grazie.
Ciao Sofia! I dosi sono scritti nella ricetta! Devi usare il caffè solubile in cristalli.
Ciao Laurel!
Sto per preparare questo dolce. Sapresti dirmi quali dosi di caffè si devono utilizzare per la glassa?
Ciao Cinzia! Puoi preparare le torte e le glasse separatamente il giorno prima, ma io aspetterei a decorarla fino al giorno stesso di servirla.
Ciao Laurel!!
Innanzitutto complimenti, sei bravissima!!
Un consiglio: devo preparare la Birthday cake del tuo fantastico libro American Bakery.
Posso prepararla il giorno prima? Rimarrà buona come farla il giorno stesso?
Grazie mille in anticipo!!
Io ho usato 2 teglie da 24..x’ non avevo quelle da 25..ma si sono cotte perfettamente: le ho cotte insieme sui 2 piani del forno e a metà cottura ho invertito le teglie!
Per la foto mi piacerebbe postarla, ma qui non riesco a caricarla! Potrei taggare Laurel su FB se la segui la vedi! ;)
Ciao Nani! Qui le misure degli stampi sono indicati nella lista degli ingredienti: due teglie rotonde con il diametro di 25 cm
Ciao laurel! Volevo chiederti se, visto che sono alle prime armi o meglio “alle prime torte” se potresti indicare nelle tue ricette il diametro o le misure degli stampi che usi, tanto per evitare pasticci! Poi volevo dire a Ale di farci vedere la foto della sua torta! Ciao e complimenti!
Grazie mille, gentilissima!