Pancake alla banana e noci


Fino ad una settimana fa, non pensavo che la mia ricetta base dei pancake alla banana potesse essere migliorata. Era semplice, gustosa, veloce e di sicuro successo…ma, signore e signori, mi sono dovuta ricredere! Ho finalmente perfezionato questo piatto e trovato la misura aurea del pancake alla banana. Cosa mancava? Oltre a mescolare il delizioso frutto nell’impasto, bisogna aggiungerne delle fette al pancake dopo averlo disteso nella padella. In tal modo, quando lo girate, le fette cuociono direttamente sul fuoco e si caramellizzano rendendo il tutto veramente irresistibile. Come ho potuto non pensarci prima?

Pancake alla banana e noci

  • 150 g di farina
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1/2 di un cucchiaino di sale
  • 1/2 di un cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/2 di un cucchiaino di bicarbonato di soda
  • 3 banane
  • 125 g di latte
  • 125 g di yogurt
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 uovo
  • 40 g di burro fuso
  • 70 g di noci tritate e tostate
  • olio di semi vari
  • sciroppo d’acero
Per 5 pancake grandi o 10 piccoli

Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e il bicarbonato.

In un’altra ciotola sbattete insieme il latte, lo yogurt, il succo di limone, l’uovo e il burro fuso. Schiacciate bene la meta’ di una banana con una forchetta e unirla agli ingredienti liquidi, mescolando bene. Tagliate le altre banane a rondelle sottili e mettete da parte.

Versate gli ingredienti liquidi su quelli secchi, e girate fino ad amalgamarli ma senza lavorarli troppo. Aggiungete le noci tritate.

Scaldate un cucchiaio di olio di semi in una padella antiaderente con bordi bassi su fuoco medio. Quando la padella e’ ben calda, versateci un mestolo di pastella. Distribuite subito 4 – 5 fette di banana sopra la pastella in padella.

Girate il pancake quando i bordi si asciugano e al centro si formano delle bolle, circa 2-3 minuti. Cuocete l’altro lato finche’ e’ dorato, per altri due minuti.

Ripetete con tutta la pastella e servite subito con sciroppo d’acero.

71 Comments

  • In effetti avevo capito che l’impasto non dovesse essere proprio liquido..ma non riuscivo minimamente a stenderlo sulla padella (Chissà che sbaglio)! Comunque sarò tra i tuoi allievi domenica ;) Grazie ancora, non vedo l’ora!!

  • La consistenza non dovrebbe dipendere sul lievito, ma fai conto che non dovrebbe essere neanche troppo liquida. Non e’ come l’impasto delle crepe, invece deve essere abbastanza densa da formare un pancake alto, non piatto come la crepe. Detto questo, se e’ veramente troppo denso l’impasto, fai benissimo ad aggiungere un po’ di latte!

  • Grazie per la tempestività della risposta! Li ho fatti anche stamattina e per la terza volta con il lievito di birra in polvere e sono venuti come sempre buonissimi, riscuotendo un gran successo. C’è da dire però che non termini di paragone, forse (e mi viene difficile da credere :D) con il lievito in polvere tipo pan degli angeli possono venire ancora più buoni. Però avrei un dubbio, quando termino di mescolare tutti gli ingredienti ed aggiungo le noci l’ impasto è un pò troppo denso infatti mi è capitato di aggiungere un paio di cucchiai di latte, secondo te può dipendere dal lievito?
    Comunque la prossima volta proverò con il lievito per dolci! Grazie e tantissimi complimenti, ho provato molte delle tue ricette, una più buona di un’altra.

  • Ciao Ilaria! Per “lievito in polvere” io intendo il lievito per dolci, tipo quello di pan degli angeli. La polvere bianca, insomma. Ma come sono venuti con il lievito di birra?

  • Ciao! Avrei una domandina, ma il lievito in polvere è il pan degli angeli o il lievito di birra in polvere? Devo dire che il dubbio mi è sorto solo adesso, e sarebbe la terza volta che faccio questi meravigliosi pancakes ed ho sempre utilizzato il lievito di birra in polvere…fatto male? Grazie mille

  • Ciao Francesca! Sono contenta che siano venuti bene! E’ una delle ricetta della mia infanzia e’ sono molto affezionata! A presto!

  • ciao!!! ho fatto i tuoi pancake alla banana per la “colazione di compleanno” del mio fidanzato però ho omesso le noci e una volta cotte le ho cosparse di nutella e sciroppo d’acero: una bomba calorica ma sono piaciuti tantissimo :)))
    prossimamente le pubblicherò anche sul mio blog :)
    ciao ciao

  • finalmente ho trovato la ricetta originale dei pancakes grazie a te la farò il prima possubile :)

  • Una prima visita anche per me ed una grande sorpresa bello il sito e le foto, interessanti le ricette quindi complimenti. Adoro i cupcakes che hanno un solo difetto qua a casa mia spariscono in un lampo. Buon lavoro….

  • Non vedo l’ora di fare questi pancakes!!!!Vorrei sapere pero’ se sono buoni anche senza banana perchè non mi piace..o magari posso provare a sostituirla con qualche altra cosa???Grazie in anticipo e complimenti!!!!

  • é la prima volta che visito il tuo sito ma ne sono rimasta subito incantata,mi piacciono molto le tue ricette, credo proprio che ne proverò qualcuna!
    Complimenti

    Donatella

  • Grazie a tutti per tutti i complimenti! Questa ricetta e’ assolutamente da provare!
    @roberta – Magari riuscero’ ad organizzare corsi anche a Roma nel futuro!

  • ti ho appena visto su casa Alice e mi sono subito diretto al pc per vedere il tuo sito. lo trovo fantastico ora non mi resta che cercare il libro..complimenti

  • Complimenti! Ho seguito la tua ricetta stamattina in tv mi è venuta voglia di provarla.
    Sono certa sarà buonissima.

    Ciao

  • Ti ho appena vista in televisione e sono subito venuta sul tuo blog. Peccato che sei a Milano ed io a Roma. Avrei partecipato volentieri ai tuoi corsi di cucina americana!

  • Mamma mia che cosa golosissima vedo!!..è incredibile la tua idea di aggiungere le banane sia nell’impasto che in cottura..non posso immaginare quanto godurioso debba essere..decisamente sarebbe meglio provare..Complimenti!

Lascia un commento