Fino ad una settimana fa, non pensavo che la mia ricetta base dei pancake alla banana potesse essere migliorata. Era semplice, gustosa, veloce e di sicuro successo…ma, signore e signori, mi sono dovuta ricredere! Ho finalmente perfezionato questo piatto e trovato la misura aurea del pancake alla banana. Cosa mancava? Oltre a mescolare il delizioso frutto nell’impasto, bisogna aggiungerne delle fette al pancake dopo averlo disteso nella padella. In tal modo, quando lo girate, le fette cuociono direttamente sul fuoco e si caramellizzano rendendo il tutto veramente irresistibile. Come ho potuto non pensarci prima?
Pancake alla banana e noci
- 150 g di farina
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1/2 di un cucchiaino di sale
- 1/2 di un cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 di un cucchiaino di bicarbonato di soda
- 3 banane
- 125 g di latte
- 125 g di yogurt
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 uovo
- 40 g di burro fuso
- 70 g di noci tritate e tostate
- olio di semi vari
- sciroppo d’acero
Per 5 pancake grandi o 10 piccoli
Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e il bicarbonato.
In un’altra ciotola sbattete insieme il latte, lo yogurt, il succo di limone, l’uovo e il burro fuso. Schiacciate bene la meta’ di una banana con una forchetta e unirla agli ingredienti liquidi, mescolando bene. Tagliate le altre banane a rondelle sottili e mettete da parte.
Versate gli ingredienti liquidi su quelli secchi, e girate fino ad amalgamarli ma senza lavorarli troppo. Aggiungete le noci tritate.
Scaldate un cucchiaio di olio di semi in una padella antiaderente con bordi bassi su fuoco medio. Quando la padella e’ ben calda, versateci un mestolo di pastella. Distribuite subito 4 – 5 fette di banana sopra la pastella in padella.
Girate il pancake quando i bordi si asciugano e al centro si formano delle bolle, circa 2-3 minuti. Cuocete l’altro lato finche’ e’ dorato, per altri due minuti.
Ripetete con tutta la pastella e servite subito con sciroppo d’acero.
Non consiglio di dimezzare le dosi.
Come si a dimezzare la dose?nella ricetta è indicato 1uovo…come si dimezza?bisogna ometterlo?
Ciao Elettra! Questi dosi sono per 5 pancake grandi o 10 piccoli
Hey ciao,volevo sapere quanti puncake si possono fare con le dosi che hai indicato?
Grazie!
Ciao Laurel,
ti ho citato sul mio blog: ho pubblicato una mia variante di una tua ricetta, e non potevo non darti i crediti che ti meriti, rimandando al tuo libro e al tuo blog! Ecco il post: http://muffinspecial.wordpress.com/2014/02/08/pancake-alla-banana
Li ho fatti con solo latte e sono venuti ottimi :) Solo, per me sono un po’ poco dolci quindi ho raddoppiato la dose di zucchero. Grazie!
Ciao Laurel! Quando non ho lo yogurt in casa posso usare direttamente 250 ml di latte anziché di finto latticello (yogurt+latte)? Inoltre, è vero che voi americani spesso conservate gli ingredienti secchi (escluso il lievito presumo…) in un barattolo per avere sempre i pancake pronti in cinque minuti? Grazie!
Ciao Chiara! Si può usare entrambi le farine, ma io preferisco la 00 per questa ricetta.
Ciao Laurel,finalmente ho trovato una ricetta per i pancakes facile e ottima da fare!Volevo chiederti se la farina che si usa per questa ricetta è la “0” o la “oo”.
Grazie ciao
Grazie Erika!
adoro il tuo blog e adoro i pancakes fin da piccola…di solito si mangiano sempre il weekend quando si ha più tempo, ma a volte ti prende la voglia di pancakes anche in una mattina di giornata lavorativa…e che fare??
soluzione: ora faccio i pancakes, li cucino, li avvolgo nella pellicola e li congelo..un minutino nel forno a microonde a media temperatura o nel tostapane e la colazione è pronta in un baleno!! :) complimenti ancora per il blog e i libri stupendi!