I panini da hamburger fatti in casa fanno veramente la differenza. Hanno il potere di trasformare un normale sandwich in un piatto straordinario, ed è sempre divertente osservare lo stupore sui volti dei tuoi amici quando ti chiedono esterrefatti:” tu vuoi dire che…hai fatto anche il pane?!” Quando ne ho il tempo, lo faccio sempre, a meno che gli ospiti non siano troppo numerosi o la mia agenda troppo fitta di impegni. Ed è allora che entra in gioco Johnny.
Poche settimane fa avevo bisogno di un gran numero di questi panini, e non avevo il tempo di farli da sola. Quindi, con l’aiuto della mia amica Marina, siamo andate dal suo panettiere di fiducia con il mio libro in mano e gli abbiamo chiesto se fosse disponibile ad imparare una nuova ricetta, e a moltiplicarla per 60. Lui non si è solo dimostrato affabile, ma addirittura entusiasta al proposito. Questo panettiere, un appassionato degli Stati Uniti che risponde al nome di Johnny, si è dedicato senza risparmio alla causa e i panini sono venuti un capolavoro: soffici, delicati e leggermente dolci. Ne sono rimasta completamente soddisfatta, e divertita dal fatto di aver dato una mia ricetta ad un panettiere italiano professionista.
In sostanza, se ne avete il tempo, vi raccomando di provare questa ricetta a casa; è semplice e per lo più di nessuna fatica, mentre si aspetta che l’impasto lieviti. Se invece avete altro da fare, non vi resta che chiamare Johnny: sarà più che felice di prepararvela in men che non si dica. Giò, Il Fornaio del Corso – Corso San Gottardo 12 – 20136 Milano – Tel. 02 8322649
Burger Buns: Panini per hamburger fatti in casa
Per l’impasto:
- 180 ml d’acqua tiepida
- 30 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 450 g di farina manitoba ‘0’ (io ho usato anche la ’00’ nel passato con ottimi risultati)
- 50 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bustina (7 g) di lievito di birra secco, oppure 1 cubetto (25 g) di lievito fresco
Per la copertura:
- 1 uovo sbattuto con un cucchiaino d’acqua
- semi di sesamo
Per 6-8 panini
Mescolate tutti gli ingredienti per l’impasto e lavoratelo per circa 10 minuti fino a quando diventa soffice e liscio (se utilizzate il lievito fresco lasciatelo sciogliere nell’acqua tiepida per qualche minuto prima di impastare).
Mettetelo in una ciotola leggermente unta di olio e eoprite con un canovaccio. Lasciatelo lievitare per 1 o 2 ore, finche’ raddoppia di volume.
Sgonfiate leggermente l’impasto, formate un panetto e tagliatelo in 8 pezzi (o 6 se volete fare i panini più grandi). Formate con ciascuno una pallina quindi appiattitela a disco dello spessore di circa 2,5 cm e di un diametro di 8 cm. Mettete i panini ben distanti su una o due placche da forno foderata di carta forno (le stesse teglie dove poi infornerete), coprite e lasciateli lievitare per un’altra ora, finche’ sono bene gonfi.
Preriscaldate il forno a 190°C. Spenellate i panini con l’uovo sbattuto con un cucchiaino d’acqua, poi spolverate con i semi di sesamo.Cuocete nel forno già caldo finche’ sono dorati, per circa 15 minuti.
Ciao! Io volevo sapere se usate farina 00 o se qualcuno invece, cm me, userebbe farina 0 o 1 e se sì se devo cambiare qualcosa della ricetta…vorrei farli domani ma ho ospiti quindi nn voglio che nn escano ecco! ???? altra cosa, con QSt dose quanti panino escono???
Ciao! Io volevo sapere se usate farina 00 o se qualcuno invece, cm me, userebbe farina 0 o 1 e se sì se devo cambiare qualcosa della ricetta…vorrei farli domani ma ho ospiti quindi nn voglio che nn escano ecco! ???? altra cosa, con QSt dose quanti panino escono???
Ciao Giusy! Puoi usare una parte di farina integrale, ma non userei più del 60% della farina totale altrimenti vengono troppo duri.
Ciao Aisa! Sarebbe meglio scongelarli a temperatura ambiente, poi scaldarli sulla piastra appena prima di servirli.
ciao, vorrei sapere se possono essere congelati da cotti e come fare quando dobbiamo usarli, cioè lasciarli scongelare a temperatura ambiente oppure infornarli di nuovo, grazie.
wwwwwwwwwwwwow buonissimi complimenti!
Buonissimi ! Complimenti per la ricetta, l’ho eseguita a casa e devo dire che sono venuti buonissimi, per questo ho deciso di farli per la mia festa di compleanno servendoli in questi sacchetti per hot dog che ho trovato su questo sito http://www.monousodirect.it/sacchetti-per-hamburger/sacchetto-di-carta-antigrasso-times-16x165cm-500-pezzi-4926.html
Ho fatto una bellissima figura! Grazie!!!!
Non abbiate paura di usare lo zucchero non serve solo per dare sapore ma anche per dare colore al vostro pane e quel minimo di fragranza
sono una PIZZERIA mi piacerebbe inserire nel menù anche degli hamburger e guardando la ricetta dei burger buns volevo capire alcune cose, io sono una pizzeria e per fare un quantitativo dovrò raddoppiare se non di più i vari in ingredienti, io per il lievito lavoro quello fresco di birra in panetti da 25 gr mentre lei nella sua dose 1 bustina secco di birra come mi devo comportare con il peso del lievito cioè nella sua ricetta quanto lievito di birra fresco?
se funziona posso fare un impasto per burger buns un po più consistente cuocerli e poi congelarli? li devo congelare interi oppure gia tagliati?
per scongelarli come : temperatura ambiente? nel micro onde? o direttamente sulla piastra?
grazie.
Ciao si può usare farina integrale?
S P E T T A C O L O!!!!
L’impasto è soffice ma consistente: talmente buono da riuscire a cambiare totalmente il gusto dell’hamburger!
Anzichè i semi di sesamo, che non amo, ho messo un mix di semi di zucca, lino e girasole, e qualche fiocco di sale.
Con questi panini, addio dieta!
Grazie Laurel ;) :)
Scusa il ritardo Monica, ero in Texas e non ho visto gli ultimi commenti! Si, puoi farli il giorno prima. Sono piu buoni ovviamente freschi, ma se li metti a tostare sulla griglia saranno buoni comunque ;)
L’importante e di conservarli bene: in un sacchetto poi avvolto in pellicola per evitare il contatto con l’aria.
Ciao, ho appena finito di preparare l’impasto, se li inforno già oggi,e poi li mangiamo domani sera? Di solito quelli comprati, li apro a metà e li metti sulla griglia, mentre cucino la carne. Grazie
Li ho fatti ieri sera usando un terzo di farina tipo 2 e, non avendo i semini di sesamo, sopra ci ho messo un po’ di erba cipollina fresca… Una GODURIA!! Ricetta stupenda, grazie per averla condivisa!
Super ricetta! Provata l’altro giorno!
Mentre li preparavano e durante la lievitazione pensavo sarebbe stato un disastro e poi?? Una volta cotti, perfetti!!
Dankeeeee
Buonissimi complimentoni!
Ciao Eleonora, credo di si! Non l’ho mai provato quindi ti consiglio di seguire l’indicazione della confezione di lievito per quanto riguarda la dose e il metodo di utilizzarlo.
Standing ovation! Ho seguito le istruzioni passo passo (ho solo ridotto di qualche grammo lo zucchero) e sono venuti dei panini ECCELLENTI! Grazie davvero per questa splendida ricetta!
LIEVITO SECCO MADRE VA BENE?
GRAZIE
Questa ricetta è diventata un “must” a casa mia. E’ appesa fissa in cucina.
Solo qualche piccola variante: uso una parte di farina integrale (anche il 50%)e un po’ meno zucchero. Ne faccio faccio sempre una dozzina e poi li surgelo.
E quando abbiamo voglia di Hamburger alti 10/12 cm basta comprare dell’ottimo manzo macinato, il resto ingredienti a piacere: bacon , insalata pomodoro formaggio, cipolle rosse caramellate nel worcester ( sono spaziali) ecc…
Ah …un consiglio a tutti da uno che panifica tutto il panificabile: o lievito secco o lievito madre. Non usate il panetto di lievito di birra, ha risultati differenti ogni volta, non sapete mai come è stato conservato e sa troppo di lievito di birra. Il secco è a prova di bomba garantito!
Grazie Laurel per aver condiviso questa preziosa ricetta.
Adesso si che si possono mangiare gli hamburger!
Eseguita ieri: un successone!
Sono contenta che ti sia piaciuta! Grazie per il commento, mi fa davvero piacere :)
è la prima volta che commento una ricetta.. sono venuti buonissimi e bellissimi, anche a me che con il pane sono una frana.. grazie mille
Ottima ricetta, davvero buonissimi. Avevo paura venissero troppo dolci, quindi ho usato solo 30g di zucchero e così sono riusciti perfetti per i miei gusti. E concordo con l’autrice: fanno tutta la differenza del mondo per la riuscita del piatto rispetto al pane industriale che si trova in commercio.
Ciao Giacomo! Si che puoi usare il lievito fresco! Ti basterà un dado. Vengono fuori 8 panini con questi dosi ma si possano tranquillamente raddoppiare se uno vuole farne di più.