Ah, i famosi brownies! Questa, tra tutte le ricette americane che ho proposto in Europa, è stata di gran lunga quella di maggior successo. So anche di non essere sola, ho avuto infatti il grande piacere di leggere il libro di David Lebovitz, Sweet Life in Paris, nel quale lui viaggia spesso per la città portando i suoi brownies ad amici e conoscenti per consolidare i suoi rapporti con gli altri. Pensatela come una sorta di diplomazia gastronomica. La ricetta dei brownies é molto semplice e veloce da preparare, ma i risultati sono sorprendentemente buoni. Sí presenta come una ricca torta al cioccolato, che viene tagliato a quadratini e servito a temperatura ambiente. Come per tutte le ricette tipiche, esistono migliaia di varianti dei brownies, solo sul questo sito puoi trovarne una decina di ricette diverse:
- Brownies alla cheesecake e lamponi
- Brownies alla Nutella
- Brownies al cioccolato al latte e fleur de sel
- Brownies alla zucca
- Cheesecake Brownies
- Brownies senza glutine
- Brownies ai lamponi
- Brownies al caramello salato
- Biscotti che sanno di brownies
Questa, però, é la ricetta classica, originale e inimitabile, a base di cacao in polvere. É il mio cavallo di battaglia, posso farla con gli occhi chiusi ed in tempo zero, più di una volta mi è capitato anche alle 3 del mattino, se adeguatamente pregata da un gruppo di amici affamati. Vi consiglio caldamente di cominciare qui il vostro viaggio nel mondo dei brownies, per poi esplorare tutte le varianti quando ormai sarete esperti della versione classica.
Brownies
- 150 g di burro
- 250 g di zucchero
- 75 g di cacao amaro (in polvere)
- 1/4 cucchiaino di sale
- mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia (facoltativo)
- 2 uova, fredde
- 60 g di farina 00
- 50 g noci tritati (facoltativo)
Scaldate il forno a 180 gradi. Foderate di carta da forno una teglia quadrata di circa 20 cm.
Fondete a bagnomaria il burro, zucchero cacao, e sale, mescolando tanto in tanto finche’ il composto e liscio e caldo. Togliete dal fuoco il pentolino e lasciate raffreddare un leggermente.
Quindi unite l’essenza di vaniglia e mescolate con un cucchiaio di legno. Poi incorporate le uova, una per volta, e mescolando vigorosamente dopo ogni aggiunta. Quando il composto e’ denso e omogeneo, aggiungete la farina e sbattete con forza per un paio di minuti. Se le usate, aggiungete le noci a questo punto.
Quindi versate il composto nella teglia e infornate per 20-25 minuti a 180 gradi. Cuocete finche’ un stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola attaccata. Tagliate in 16-25 quadratini.
–
Pubblico la ricetta oggi in onore della raccolta di ricette americane di Anice & Cannella. Sono rimasta molto sorpresa e contenta di scoprire il suo post su una ricetta del mio libro e sulla sua conseguente proposta della raccolta.
Concordo su tutto! Take it easy and smile!
Ti conviene fare sciogliere prima il burro ;)
Buon’idea Arianna, ci proverò!
Contenitore ermetico, a temperatura ambiente (non frigo) per 2-3 giorni ;)
Io avevo finito il burro li ho fatti con l’olio di semi. Vengono. Stesse dosi e Stessa procedura, ma non ho memmeno fatto il bagnomaria, tanto l’olio è già liquido! L’ho solo scaldato leggermente al microonde.
Buonissima ricetta, grazie mille! Ora solo un dubbio, come li conservo?
I miei colleghi hanno gradito! Non sono arrivati al pomeriggio :-)
Ciao Francesco, con l’olio di cocco vengono bene!!
Ciao Kimberley, tranquilla! Dopo che aggiungi uova e farina dovrebbe diventare tutto liscio. In ogni caso lo zucchero si scioglie in forno, quindi verrano bene comunque!
Grazie cara!!!
>Hi lauren,
Mi piacerebbe riuscire a fare la crosti china sopra la mia brownies ma ognivolta si inumidisce e forse sbaglio tipologia di cottura nel forno. Hai consigli ?
Quei punti interrogativi sono apparsi al posto di un emoji sorridente… Chiedo scusa. XD anche era un emoji… Errori di codifica del mio telefono
Grazie Laurel!
Sono venuti buonissimi! Non belli come quelli della foto, ma credo che sia colpa del mio fornetto, è buono per scaldare ma non per cuocere torte????
I miei colleghi affamati apprezzeranno sicuramente XD
Ciao mi chiamo Tania e anche io ho lo stesso identico problema!!
Ciao lauren aiuto cacao, burro e zucchero sono venuto grumosi al posto di venire liscio cosa faccio
Ciao è da ieri che vogli fare la ricetta è mi manca il burro con cosa posso sostituirlo???? a parte l’olio di semi e quello di cocco!HELP MEE
io li faccio sempre per i miei amici celiaci e utilizzo la FARINA DI RISO… ottimi!!! anche il sapore non è per nulla diverso rispetto a quelli normali. uso la stessa dose della farina normale.
Arianna
Ottima ricetta! L’ho appena fatta dimezzando però le dosi, perché avevo poco cacao. L’unico errore che ho commesso è che avrei dovuto pensare a dimezzare anche i tempi, infatti dopo 12 minuti erano stracotti! Sono comunque buonissimi, non vedo l’ora di rifarli!
Ciao Laurel sto facendo adesso i brownies…ma burro cacao e zucchero vanno messi insieme nello stesso momento o conviene prima far sciogliere il burro?
:D
Ciao! 4-5 forse sono un po’ tanti. Si conservano bene per 3 giorno. Non consiglio di conservarli il frigorifero perché si seccano.
Ciao laurel
Ho tenuto i brownies in forno 25 minuti ma la parte di sopra è ancora un po molle. Se lo Tengo un po in piu mics rischio di bruciare il resto?
Ciao Laurel…complimenti x i brownies…buonissimi! Volevo sapere come conservarli e x quanti gg. Devo farli x la festa di mio figlio! Volevo farli 4-5 gg prima! Tu cosa dici? Magari conservandoli in frigorifero? Grazie mille x la ricetta ;-*
Quando leggo qualcosa, di solito, lo faccio perchè mi interessa; quindi leggo con attenzione e semmai rileggo. In ogni caso, se non ho capito qualcosa, ( ed è più che lecito per 1000 ragioni) chiedo! Lo faccio in maniera rilassata e gentile. E’ davvero spiacevole leggere una ricetta con l’intenzione di preparare un dolcetto e trovare commenti di chi fa polemica per il modo, chi chiede per la decima volta la stessa cosa, chi ha letto con superficialità e usa dosi inappropriate di punteggiatura….Ma santo cielo, fate una prova per ogni ricetta che conoscete, scegliete quella che preferite e state sereni, che c’è ben altro per farsi il sangue amaro. Personalmente adoro questi brownies, come altri, per altro; capisco chi non gradisce, ma non sono al polonio. Grazie Laurel per tutte le tue belle americanate (passami il termine, vuole essere di allegria| tu sei texana da generazioni e io piemontese altrettanto, con i clichè dei pranzi della domenica!) Quando hai un attimo di tempo racconta a tutti di Bertha Palmer… Buon lavoro e un abbraccio Babu
P:S. Non risponderò a chiunque abbia qualcosa da dire. Nel 2017 pare che ognuno abbia il diritto di scrivere cose a random, quindi anch’io.Baci.
Ciao! Non lo consiglio ma ho visto chi lo fa. Usa un olio pero’ senza troppo sapore, tipo di semi misti, ecc.