Ah, i famosi brownies! Questa, tra tutte le ricette americane che ho proposto in Europa, è stata di gran lunga quella di maggior successo. So anche di non essere sola, ho avuto infatti il grande piacere di leggere il libro di David Lebovitz, Sweet Life in Paris, nel quale lui viaggia spesso per la città portando i suoi brownies ad amici e conoscenti per consolidare i suoi rapporti con gli altri. Pensatela come una sorta di diplomazia gastronomica. La ricetta dei brownies é molto semplice e veloce da preparare, ma i risultati sono sorprendentemente buoni. Sí presenta come una ricca torta al cioccolato, che viene tagliato a quadratini e servito a temperatura ambiente. Come per tutte le ricette tipiche, esistono migliaia di varianti dei brownies, solo sul questo sito puoi trovarne una decina di ricette diverse:
- Brownies alla cheesecake e lamponi
- Brownies alla Nutella
- Brownies al cioccolato al latte e fleur de sel
- Brownies alla zucca
- Cheesecake Brownies
- Brownies senza glutine
- Brownies ai lamponi
- Brownies al caramello salato
- Biscotti che sanno di brownies
Questa, però, é la ricetta classica, originale e inimitabile, a base di cacao in polvere. É il mio cavallo di battaglia, posso farla con gli occhi chiusi ed in tempo zero, più di una volta mi è capitato anche alle 3 del mattino, se adeguatamente pregata da un gruppo di amici affamati. Vi consiglio caldamente di cominciare qui il vostro viaggio nel mondo dei brownies, per poi esplorare tutte le varianti quando ormai sarete esperti della versione classica.
Brownies
- 150 g di burro
- 250 g di zucchero
- 75 g di cacao amaro (in polvere)
- 1/4 cucchiaino di sale
- mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia (facoltativo)
- 2 uova, fredde
- 60 g di farina 00
- 50 g noci tritati (facoltativo)
Scaldate il forno a 180 gradi. Foderate di carta da forno una teglia quadrata di circa 20 cm.
Fondete a bagnomaria il burro, zucchero cacao, e sale, mescolando tanto in tanto finche’ il composto e liscio e caldo. Togliete dal fuoco il pentolino e lasciate raffreddare un leggermente.
Quindi unite l’essenza di vaniglia e mescolate con un cucchiaio di legno. Poi incorporate le uova, una per volta, e mescolando vigorosamente dopo ogni aggiunta. Quando il composto e’ denso e omogeneo, aggiungete la farina e sbattete con forza per un paio di minuti. Se le usate, aggiungete le noci a questo punto.
Quindi versate il composto nella teglia e infornate per 20-25 minuti a 180 gradi. Cuocete finche’ un stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola attaccata. Tagliate in 16-25 quadratini.
–
Pubblico la ricetta oggi in onore della raccolta di ricette americane di Anice & Cannella. Sono rimasta molto sorpresa e contenta di scoprire il suo post su una ricetta del mio libro e sulla sua conseguente proposta della raccolta.
Ho provato questi deliziosi Brownies e sono andati a ruba! Grazie mille per la ricetta! Se ti va guarda qui come sono venuti http://www.pannazuccheroefarina.ifood.it/brownies-alle-noci/
ho provato la ricetta e devo dire di essere rimasta molto contenta è l ideale X fare bella figura di sfiguro la rifarò
Ciao volevo sapere se si poteva usare L olio al posto del burro
Ciao,
mia figlia che è appena tornata da Atlanta ha detto che sono fantastici.
Grazie infinite riusciti alla prima!!!!
Cinzia
Ho seguito la ricetta alla lettera, tranne che per la vaniglia eppure sono venuti troppo morbidi, anzi quasi liquidi all’interno ed estremamente dolci
Ciao Manrica, ho una ricetta ad hoc per i brownies usando il cioccolato delle uova di pasqua! La trovi qui
Da questi dosi ricavi 9 brownies grossi, o 16 assaggi…
Per quante persone è questa ricetta???
Ciao Laurel,
Vorrei usare il cioccolato squagliato delle uova di Pasqua al posto del cacao amaro. Posso dimezzare le dosi del burrro?
Grazie mille!
Si va bene raddoppiare le dosi! Ma tieni ad occhio i tempi di cottura, che potrebbero essere un pochino più lunghi
Ciao Laurel!
La tua ricetta è strepitosa, talmente strepitosa che vorrei prepararla in una teglia più grande.. se faccio doppio impasto e teglia 20×40 dici che viene bene lo stesso? Con lo stesso tempo di cottura?
Grazie mille e complimenti!!!!
Ciao Fabiana, non ho mai provato a fare questa sostituzione quindi non saprei come consigliarti.. mi dispiace!
Grazie Francesco! Si, il gelato alla vaniglia servito sopra i brownies caldi é la fine del mondo!!
Ciao Laurel, è venuta squisita al primo tentativo! Sopra ci andrebbe la panna o gelato alla vaniglia ?
Seguendo le tue ricette ogni BBQ riesce alla stragrande!
Se vuoi potresti aggiungere mezzo cucchiaino di cannella
Ciao Sara, io starei attenta nel aggiungere altro cioccolato, sono gia’ molto ricchi questi brownies!
Ciao volevo sapere se si può sostituire la farina con amido di mais o fecola di patate sempre stessi dosaggi? Grazi e ciao
Ciao laurel scusa posso sostituire le noci con delle gocce di cioccolato?
Ciao, volevo chiederti se si può aggiungere anche un po’ di cannella e se sì quanta?
Ciao Nadia, grazie a te per i complimenti! :)
L’impasto dei brownies dovrebbe essere spesso almeno un centimetro
Prima cosa le uova per i dolci si.usano temperatura ambiente e seconda cosa zucchero e uova vanno sbattuti da parte in modo che sia spumoso ma non troppo. La ricetta originale è cosi, inutile che ognuno se le inventi.
Le tue ricette sono sempre fantastiche…. Grazie!!!
Mio figlio non mangia torte, mava matto per la brownie
Vorrei fargliela come torta per il suo compleanno, quindi dovrà essere di forma rotonda e più grande. Userò uno stampo con diametro 26, quindi ho bisogno di sapere quanto impasto devo versare, cioè lo spessore…
Grazie Laurel
Provata pochi giorni fa: i brownies migliori che abbia mai mangiato! Non vedo lora di rifarli. :)
Ciao Laurel, sono rimasta contenta,quando ho letto la tua ricetta perché rispetto a quella che faccio sempre,si usano meno uova, meno burro e sostituisce il cioccolato col cacao! Per cui sono molto meno calorici, vero?Thank you and have a nice day!!!
Ciao, ho.il forno a gas ventilato. Come devo regalarmi con la cottura?