Ah, i famosi brownies! Questa, tra tutte le ricette americane che ho proposto in Europa, è stata di gran lunga quella di maggior successo. So anche di non essere sola, ho avuto infatti il grande piacere di leggere il libro di David Lebovitz, Sweet Life in Paris, nel quale lui viaggia spesso per la città portando i suoi brownies ad amici e conoscenti per consolidare i suoi rapporti con gli altri. Pensatela come una sorta di diplomazia gastronomica. La ricetta dei brownies é molto semplice e veloce da preparare, ma i risultati sono sorprendentemente buoni. Sí presenta come una ricca torta al cioccolato, che viene tagliato a quadratini e servito a temperatura ambiente. Come per tutte le ricette tipiche, esistono migliaia di varianti dei brownies, solo sul questo sito puoi trovarne una decina di ricette diverse:
- Brownies alla cheesecake e lamponi
- Brownies alla Nutella
- Brownies al cioccolato al latte e fleur de sel
- Brownies alla zucca
- Cheesecake Brownies
- Brownies senza glutine
- Brownies ai lamponi
- Brownies al caramello salato
- Biscotti che sanno di brownies
Questa, però, é la ricetta classica, originale e inimitabile, a base di cacao in polvere. É il mio cavallo di battaglia, posso farla con gli occhi chiusi ed in tempo zero, più di una volta mi è capitato anche alle 3 del mattino, se adeguatamente pregata da un gruppo di amici affamati. Vi consiglio caldamente di cominciare qui il vostro viaggio nel mondo dei brownies, per poi esplorare tutte le varianti quando ormai sarete esperti della versione classica.
Brownies
- 150 g di burro
- 250 g di zucchero
- 75 g di cacao amaro (in polvere)
- 1/4 cucchiaino di sale
- mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia (facoltativo)
- 2 uova, fredde
- 60 g di farina 00
- 50 g noci tritati (facoltativo)
Scaldate il forno a 180 gradi. Foderate di carta da forno una teglia quadrata di circa 20 cm.
Fondete a bagnomaria il burro, zucchero cacao, e sale, mescolando tanto in tanto finche’ il composto e liscio e caldo. Togliete dal fuoco il pentolino e lasciate raffreddare un leggermente.
Quindi unite l’essenza di vaniglia e mescolate con un cucchiaio di legno. Poi incorporate le uova, una per volta, e mescolando vigorosamente dopo ogni aggiunta. Quando il composto e’ denso e omogeneo, aggiungete la farina e sbattete con forza per un paio di minuti. Se le usate, aggiungete le noci a questo punto.
Quindi versate il composto nella teglia e infornate per 20-25 minuti a 180 gradi. Cuocete finche’ un stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola attaccata. Tagliate in 16-25 quadratini.
–
Pubblico la ricetta oggi in onore della raccolta di ricette americane di Anice & Cannella. Sono rimasta molto sorpresa e contenta di scoprire il suo post su una ricetta del mio libro e sulla sua conseguente proposta della raccolta.
Qui trovi la ricetta per i brownies con il cioccolato delle uova pasquali!
Ciao ma è possibile usare il cioccolato delle uova pasquali per l’impasto? Sciogliendolo a bagnomaria?
Ciao Chiara, dipende quanto siete golosi ;) Dai 6-8 persone!
Ciao. Ma lo zucchero mi sembra veramente tanto. O è una mia impressione?
Grazie
Bea
Dolce last minute…ho aggiunto due gocce di rum e cocco rapè e i miei invitati per poco si mangiavano pure il piatto????
Dolce last minute…ho aggiunto due gocce di rum e cocco rapè e i miei invitati per poco si mangiavano pure il piatto
Per quante persone è questa ricetta?
Quanti pezzi escono più o meno da questo impasto?
Fatti ieri per il tea break di una delle English conversations di mia figlia. Io ho aggiunto nocciole. Favolosi. Finiti in tempo record. Grazie!