Ecco un’ottima ricetta per una torta salata che mi sono inventata per una cena con amici l’altro giorno. Ultimamente sto facendo molte crostate sia dolci sia salate, soprattutto da quando ho portato a casa uno stampo dal bordo scanalato con base rimovibile dal mio ultimo viaggio negli Stati Uniti. L’ho aggiunto alla mia collezione di oggetti per cui non c’è più un posto nella mia cucina: se continua così li dovrò tenere nel bagno degli ospiti, o non avrò più spazio per cucinare! Tornando alla torta, ho preso spunto dalla ricetta per questo impasto all’olio di oliva per crostate trovato su Chocolate and Zucchini, ma vi ho aggiunto nocciole tostate e macinate che hanno prodotto una crosta croccante e friabile dal sapore irresistibile, al tempo stesso esotica e casalinga. I finocchi stufati a fuoco lento sono notevoli, ed il risultato finale è proprio invitante.
Pasta al olio d’oliva e nocciola:
- 100 g di farina
- 120 g di farina integrale
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di erbe secche (rosemarino o timo)
- 60 ml di olio d’oliva
- 120 ml d’acqua fredda
- 100 g di nocciole
Tritate finemente le nocciole usando un robot da cucina, ma non fino a ridurle in polvere. Unite le nocciole tritate, le farine, il sale e le erbe in una ciotola capiente. Versateci l’olio e mescolate con una forchetta. Unite l’acqua e continuate a mescolare con la forchetta finché si assorbe tutta, poi lavorate la pasta delicatamente con le mani e fatene una palla. Trasferite la palla ad una superficie spolverizzata con poca farina e stendetetela usando un matterello spolverizzato con altra farina. Stendete fino ad ottenere un disco di dimensione adeguata per la vostra teglia. Cercate di non lavorare troppo la pasta.
Foderate delicatamente uno stampo dal bordo scanalato e base rimovibile con la pasta, togliendo l’eccesso. Ponete lo stampo in frigorifero per almeno mezz’ora. Nel frattempo, preparate la farcitura come indicato sotto.
Bucherellate il fondo con una forchetta, coprite tutto con un foglio di carta da forno che riempirete con riso o fagioli e fate cuocere la pasta in forno caldo per 10 minuti a 200°C. Quindi levate la carta e il riso e fate cuocere ancora 5 minuti. Riempite la crosta con la farcitura di finocchio e limone e cuocete seguendo le istruzioni che trovate qui sotto.
Farcitura di finocchio e limone:
- 3 grossi finocchi
- 1 cucchiaino semi di finocchio
- la scorza grattugiata di un limone
- 1 spicchio d’aglio intero, sbuciato
- 60 ml di vino bianco
- 60 ml d’acqua
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 2 cucchiai di burro
- 2 uova
- 1 rosso d’uovo
- 240 ml di panna
- 120 ml di latte
Tagliate i gambi del finocchio ma non gettate le foglie, tagliatelo in 4 spicchi e poi affettateli in modo da ottenere strisce larghe circa 5 mm. Macinate finemente i semi di finocchio usando un pesto e mortaio o un robot da cucina. Unite l’acqua, il vino, l’olio, il burro, i semi di finocchio macinati, 1/2 cucchiaino di sale, lo spicchio d’aglio intero, e la scorza di limone in una padella capiente e portate il tutto ad ebollizione. Aggiungete il finocchio tagliato e coprite la padella; fate cuocere a fuoco lento, girando di tanto in tanto, per 20-25 minuti, o fino a rendere tenero il finocchio. Unite le foglie di finocchio tritate, togliete lo spicchio d’aglio intero, e mettete da parte per raffreddare.
Sbattete insieme le uova e il rosso in una ciotola, poi unite il latte, la panna, 1/2 cucchiaino di sale e 1/2 cucchiaino di pepe.
Trasferite uniformemente il finocchio cotto dentro la crosta preparata, senza versarci l’olio di cottura rimasto in padella, che getterete. Versate il composto con le uova sopra il finocchio ed infornate la crostata a 180°C per 20-25 minuti.
Grazie per la segnalazione Massimiliano, era un errore mio. Adesso ho corretto la ricetta. Dovrebbe esserci 60 ml di vino bianco, non di aceto, che serve per cuocere il finocchio. Grazie ancora!
ciao,
non trovo l’aceto nella ricetta, serve a cuocere il finocchio?