Torta ubriaca al rum e vaniglia

Fate attenzione, questa è una torta pericolosa, per varie ragioni. Se il rum non vi dà alla testa, lo farà lo zucchero, e lo sciroppo a base di burro vi costringerà a chiederne ancora. Personalmente amo i dessert al rum, ma detesto quelli che sanno “solo un poco” di rum. Questo liquore, per me, deve sempre abbondare nei piatti che lo prevedono, soprattutto per evitare quel gusto metallico e artificiale che hanno quei dolci a malapena definibili alcolici. Se una ricetta ha l’ardire di chiamarsi “torta ubriaca al rum e vaniglia” sarà bene che sia intrisa di liquore, che verrà servito anche come accompagnamento a parte. In questo caso il vero sapore alcolico si ottiene dallo sciroppo a base di rum e burro, che viene versato sulla torta ancora calda appena sfornata. Per equilibrare il tutto ho aggiunto semi di vaniglia freschi all’impasto per una morbida, deliziosamente ubriaca, autentica torta al rum.

TORTA:
250 g di farina
1 cucchiaino di bicarbonato di soda
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di noce moscata macinata
250 g di zucchero
100 g d’olio vegetale o d’olio di semi vari
3 uova
120 g di latte
60 ml di rum, preferibilmente scuro
1 baccello di vaniglia

SCIROPPO:
220 g di burro
60 ml d’acqua
150 g di zucchero
240 ml di rum, preferibilmente scuro

Scaldate il forno a 150° C. Imburrate e infarinate uno stampo americano con tubo, oppure 2 piccoli stampi da plumcake. Setacciate insieme la farina, il bicarbonato, il sale e la noce moscata. Mettete da parte.

In una ciotola media, lavorate insieme 250 g zucchero, l’olio, le uova, il latte e 60 ml di rum fino ad ottenere un composto omogeneo. Aprite il baccello di vaniglia con un coltello, estraete i semi ed aggiungeteli al composto. Conservate il baccello vuoto. Unite questo composto a quello con la farina e mischiate fino ad amalgamarli.

Versate l’impasto nello stampo preparato, Infornate per 60 minuti o finché uno stecchino di legno infilizato al centro della torta ne esca pulito. Lasciate la torta dentro lo stampo e bucate la superficie 15-20 volte con uno stecchino per far assorbire meglio lo sciroppo al rum.

Sciroppo al rum:

Unite il burro, l’acqua e il baccello di vaniglia preventivamente conservato dentro una pentola, portate a ebollizione. Unite 150 g di zucchero e fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mischiando continuamente. Lasciate raffreddare per 5 minuti, poi unite 240 mL di rum. Lasciate raffreddare lo sciroppo ancora 10 minuti, poi versatelo sulla torta nel modo seguente.

Un poco alla volta, versate lo sciroppo sopra la torta (sempre dentro lo stampo). Quando la parte superiore della torta non assorbe poiù, giratela su un piatto e ripetete la procedura sul fondo della stessa. Lasciate riposare finché lo sciroppo si è assorbito, poi ripetete il tutto dall’inizio, avendo cura di ripoartire dalla parte superiore. Il processo di assorbimento può durare fino a 24 ore.

20 Comments

  • Ciao ho fatto questa torta due volte ed è sempre stata un successo!una delle più buone che io abbia mangiato!il burro e lo zucchero vanno a smorzare il gusto alcolico del rum e si crea un equilibrio perfetto.. l’unico mio problema è stato che la seconda volta che ho fatto la torta lo sciroppo, raffreddato, mi ha lasciato una patina di burro che a temperatura ambiente si è separato dal resto degli ingredienti ed è condensato.. è normale? O può essere dovuto al fatto che ho usato uno zucchero di canna integrale avendo finito quello normale?

  • Ciao Federica, potresti sostituire il burro con l’olio di cocco, ha un sapore delicato ma buonissimo che si sposerebbe bene col rum ;)

  • Ciao Laurel, non amo particolarmente il sapore del burro ma vorrei assolutamente provare questa torta per il mio compleanno :-) Pensi sia possibile ridurre la quantità di burro necessario per realizzare lo sciroppo?

    ps. adoro le tue ricette! :-)

  • Ciao! Si, si può usare una tortiera a gancio, ma dipende dalla misura della tortiera, potresti dover forse duplicare le dosi.
    Non userei l’olio di oliva, secondo me il gusto sarebbe troppo forte e non si abbinerebbe bene con il rum.

  • Ciao, sfogliando i tuoi libri alla ricerca di un’idea per una torta di compleanno ho trovato questa.
    Volevo chiederti due cose, la prima è se posso usare anche una teglia da torte con il gancio, al posto di quella da plumcake (vorrei renderla più torta da compleanno scrivendoci sopra con il cioccolato), la seconda invece è se posso sostituire l’olio di semi con quello di oliva e se sì, come si modificano le dosi?
    Grazie mille in anticipo e complimenti per il tuo blog e i tuoi libri!

  • ciao,ho provato la tua torta e la mia dolce metà è rimasto estasiato…una delle + buone che ha mai provato..in questa si che si sente il rum!!!!sei grande e complimenti ancora

  • Ciao Giuseppe! Questi dosi dovrebbero bastare per 12 persone. Per il rum, usane uno scuro ma non sprecare un rum artigianale costosissimo… Uno qualsiasi va benissimo!

  • Aiuto Laurel!
    Voglio fare la tua torta da offrire agli amici per una cena….ad alto tasso alcolico !!!
    Quale tipo di Rum mi consigli di usare ? Estendendo la ricetta per circa 12 persone per quanto devo moltiplicare questi ingredienti ?
    Grazie e da uomo al fornello cercherò di non fare disastri !!!! :)
    E’ da tanto che ti seguo e finalmente posso fare un tuo dolce!!!

  • Grazie Laurel!!alla fine ho usato il bicarbonato di sodio (= bicarbonato di soda!non c’ero arrivata subito…) e lo stampo che ti dicevo, è venuto una favola…proprio adesso sono alle prese con i biscottini allo sciroppo d’acero che regalerò domani ai miei famigliari. le tue ricette sono interessanti e mi hanno aperto un nuovo orizzonte…grazie di tutto!!buon natale anche a te :-)

  • Ciao Paola! Non ho esperienza con il bicarbonato di ammoniaca, quindi non saprei dirti se funziona o no.. fammi sapere se lo scopri tu! Lo stampo dovrebbe andare bene, fai attenzione solo di non riempirlo proprio fino al bordo perche’ lievita molto! Grazie e buone feste!

  • ciao, la ricetta mi ispira parecchio, domani vengono qui alcuni amici di mio marito per festeggiare il suo compleanno e questo tuo dolce mi sembra perfetto per l’occasione. volevo chiederti un paio di cose: al posto del bicarbonato di soda posso usare il bicarbonato di ammoniaca? avrei uno stampo plum cake da 27,5 cm, si può usare al posto dei 2 piccoli che indichi tu? grazie, paola

  • Grazie! Vedo dalle tue ricette che ti piace il rum nei dolci… Devi assolutamente provare questa torta, ma e’ veramente forte… non metterti al volante dopo, potrebb’essere pericolosa!

  • Adoro il buon rum in compagnia del cioccolato fondente…adoro il rum per aromatizzare i dolci e quindi non posso che complimentarmi per questa torta intrisa di questo profumato liquore. Prima possibile la proverò e intanto complimenti per il blog…ciao

  • Oh mamma mia!! Il rum nelle torte mi piace tantissimo! Mi sa che questa la farò presto! :)
    Alla prossima cena potrei ubricare gli ospiti, ma se poi gli ritirano la patente li avrò sulla coscienza! :P

Lascia un commento