Vellutata di peperoni arrostiti al Chipotle:
- 8 peperoni rossi, privati del torsolo e tagliati a quarti
- 8 pomodori, privati della parte centrale e tagliati a metà
- 1 peperoncino Chipotle, privato dei semi e tritato finamente
- 1 cipolla rossa, pelata e tagliata a quarti
- 5 spicchi d’aglio, sbucciati
- 1 dado da brodo
- 2 cucchiai di panna fresca o di latte
- 1 avocado (a cubetti, per decorare)
- sale, pepe
- Per la quenelle:
- 235 ml di crème fraîche o di panna acida
- 1 manciata di menta
Scaldate il forno a 200°C. Frullate la menta con la crème fraîche, coprite e mettete in frigorifero. Sistemate in un paio di teglie capienti i peperoni, i pomodori (con il lato tagliato verso l’alto), la cipolla e l’aglio. Irrorate con olio d’oliva, salate, pepate e arrostite a 200°C per circa 30 minuti o finché sono teneri. Trasferite in una pentola con il dado e un po’ d’acqua; fate sobbollire per 15 minuti circa, mescolando spesso. Frullate la zuppa in più riprese, unendo acqua per ottenere la consistenza desiderata. Rimettete nella pentola e coprite fino al momento di servire. Prima di portare in tavola, unite 2 cucchiai di panna o di latte. Versate nelle ciotole e decorate con una quenelle alla menta, guarnite con una foglia di menta e con i cubetti di avocado. Per 8.
Cornbread (Pane di Mais)
- 200 g di farina
- 150 g farina di mais gialla
- 2 cucchiaini di lievito
- ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di zucchero bruno
- 100 g di mais in scatola, tritato finemente o frullato
- 230 ml di latticello (o yogurt)
- 2 uova grandi
- 100 g di burro, fuso
- e fatto raffreddare leggermente
Scaldate il forno a 200°C e imburrate una pirofila quadrata di 20 cm e mettete da parte. Se usate una padella di ghisa, ungetela leggermente e mettetela in forno a scaldare.
Sbattete i primi 5 ingredienti in una ciotola media e mettete da parte. In un’altra ciotola, sbattete lo zucchero bruno, il mais e il latticello. Unite le uova e sbattete finché sono ben amalgamati. Rimarranno alcuni grumi di mais.
Incorporate delicatamente gli ingredienti umidi a quelli secchi usando una spatola di plastica e versate il burro fuso. Mescolate rapidamente fino a inumidire appena gli ingredienti secchi. Non lavorateli troppo, il composto rimarrà grumoso.
Versate nella pirofila preparata e lisciate la superficie con la spatola. Cuocete finché è ben dorato, per 25-30 minuti, o finché uno stecchino infilzato al centro ne esce pulito. Lasciatelo raffreddare nello stampo per 10 minuti prima di servire. Per 8.
Ciao Laurel a me la ricetta non è riuscita strano perché faccio sempre i tuoi muffin e i pancakes e vengono sempre perfetti!
Ho sostituito metà burro con olio e non ho messo il bicarbonato ma questo lo faccio anche con pancake e muffin e non ho mai avuto problemi!
Ho usato lo zucchero moscobado.
L’impasto finale è venuto super compatto e slegato non era una pastella sembrava cemento e non scendeva dalla ciotola nella teglia !
la cottura dalla prova stecchino era perfetta lo stecchino asciutto, solo che quando ho tagliato le fette non era bello asciutto e sbricioloso ma era ammassato non so se mi sono spiegata bene.
Dove posso aver sbagliato? ?
Grazie
Vale
Ciao! il lievito é quello istantaneo (per le torte rustiche), la polvere bianca insomma!
Ciao Laurel, vorrei provare ad eseguire la tua ricetta del cornbread ma ho un dubbio sul lievito da usare, volevo sapere se è il lievito istantaneo (quello per torte rustiche per intenderci) o quello di birra in bustine? (vorrei essere sicura degli ingredienti prima di provare una ricetta e magari combinare qualche pasticcio )
Ciao Linda. Puoi trovare tutto l’info sul latticello qui
Il latticello dove lo si trova? se non si ha il latticello cosa si può utilizzare al suo posto?
Le tue ricette sono sempre spettacolari
Ciao
Linda
Ciao Laurel, il pane si può conservare qualche giorno?
grazie
Giu
Ciao Marika! Grazie! Si va bene la farina per la polenta (ma non quella precotta, mi raccomando!)
a presto-
Laurel
Ciao Laurel ho proprio i programma di preaparare il cornbread,ma volevo giusto una dritta:per farina di mais si intende quella da polenta?tu che genere usi?Non vorrei fare un pasticcio….grazie,mi sono già passata e ripassata cucina tex mex un paio di volte,sembra un racconto mixato con ricette molto suggestive!viene voglia di assagiare tutto….piano piano….baci,Marika